GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] dai venti settentrionali, per l'uniformità delle temperature (media del gennaio −2°,2; del luglio 19°,9), per le precipitazioni annue (902 mm.), con massimo estivo e primaverile e minimo invernale. Sopra i colli che circondano il Grazer Feld si ...
Leggi Tutto
NÖRDLINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] continentale delle zone vicine, con notevoli oscillazioni di temperatura (media −2°2 in gennaio e 17° 2 in luglio), precipitazioni scarse (circa 600 mm.) e molte giornate afose. Un tempo Nördlingen, che ha pianta circolare più volte allargata in modo ...
Leggi Tutto
VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] giurassiche del Poitou.
Il clima è abbastanza rigido con inverni lunghi e freddi e con primavere tardive e umide; le precipitazioni raggiungono i 1000 millimetri; le acque si avviano alla Loira per mezzo della Vienna e dei suoi affluenti, e in ...
Leggi Tutto
TRANSCASPIANA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Regione dell'Asia Centrale Russa, situata fra il Caspio, le catene montuose, che fiancheggiano a settentrione l'altipiano iranico e l'Amu; verso N. è limitata [...] -33°, con geli prolungati; le estati sono caldissime, tanto che la media temperatura del luglio supera in generale i 30°; le precipitazioni sono scarse (mai più di 250 mm.) e da un anno all'altro la quantità è assai mutevole. Caratteristica del clima ...
Leggi Tutto
META, Monti della (A. T., 24-25-26 bis)
Imponente massiccio di calcari giurassici che s'innalza a S. della Marsica tra l'alto Sangro e l'alto Volturno; numerose vi sono le vette al di sopra dei 2000 m., [...] la valle del Volturno. Il passo di Pettoranello (735 m.) separa i monti della Meta dal Matese (v.). Le abbondanti precipitazioni (1800 mm.) che cadono nella regione alimentano numerose sorgenti che vanno a ingrossare il Sangro, il Volturno e il Melfa ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] di acque e solcata da profondi canyons, compresa nel bacino del Colorado. Il clima è continentale accentuato, le precipitazioni sono scarse (escluse le regioni più elevate), con massimi in primavera. Il progresso economico dello Stato si deve ai ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] He e il Huangpu. Il clima è mite e asciutto d’inverno, decisamente caldo e umido in estate (1140 mm annui di precipitazioni). La grandissima importanza del porto, il principale della Cina e uno dei più grandi del mondo, ha favorito la crescita delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] (1879 m) nell’isola di Espiritu Santo. Il clima è di tipo subequatoriale, con temperature elevate per tutto l’anno e precipitazioni molto abbondanti (2000-3800 mm annui).
La quasi totalità degli abitanti (98,5%) è di ceppo melanesiano. Sono presenti ...
Leggi Tutto
(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] triangolo rettangolo, le coste sono scoscese, il terreno è arido e assai permeabile. Esposta a forti venti, con precipitazioni piuttosto scarse, l’isola è povera di vegetazione arborea; vi prevalgono i pascoli che favoriscono l’allevamento (ovino e ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] gennaio − 1°, 6; aprile 7°, 8; luglio 18°, 7; ottobre 9°, 1; escursione annua media 20°, 3. La media annua delle precipitazioni è di circa 560 mm., Con massimi in giugno e agosto.
Breslavia, al centro della Slesia, costituì il suo nucleo originario ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...