• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [414]
Storia [231]
Storia per continenti e paesi [200]
Geografia umana ed economica [169]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [102]
Arte e architettura per continenti e paesi [84]
Asia [76]
Archeologia [77]

DAVENPORT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dello stato di Iowa, capoluogo della Scott County, situata sulla sponda destra del fiume Mississippi di fronte a Rock Island (Illinois), a 41°30″ N. e 90° 38′ O. Fondata nel 1835 da Giorgio Davenport, [...] autunno 110,1. Il mese più freddo è il gennaio con −6°,1; il più caldo il luglio con 23°,9. Le precipitazioni oltrepassano gli 800 mm.; il numero dei giorni piovosi è di 114. La città è andata notevolmente aumentando la sua popolazione: contava 1848 ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – AGRICOLTURA – TEMPERATURA

SICANDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SICANDRO (Σίκινος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Piccola isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi, sulla piattaforma sottomarina che riunisce gran parte di queste isole. Di forma ovale allungata, con [...] prevalgono i marmi, con intercalazioni di micascisti. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estate quasi senza precipitazioni; tuttavia nei suoi campi, accuratamente sistemati a terrazze, sono possibili senza l'irrigazione perfino colture che ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO – IRRIGAZIONE – MICASCISTI – CICLADI – GRECIA

HAIDERABAD

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIDERABAD Elio Migliorini (anche Hamarabad o Hyderabad; A. T., 93-94).- Città dell'India Britannica, fondata nel 1768 e fino al 1843 capoluogo del Sind. È posta presso l'ampio delta dell'Indo (25° [...] è tropicale (temperatura media annua 26°,6 con un massimo mensile di 330,2 in giugno e un minimo di 18°,5 in gennaio; precipitazioni mm. 200, con un massimo in agosto e un minimo in dicembre). Gli abitanti (81.838, nel 1931, due terzi musulmani, un ... Leggi Tutto

Rodriguez-Iturbe, Ignacio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rodriguez-Iturbe, Ignacio Rodriguez-Iturbe, Ignacio. – Idrologo e geofisico venezuelano (n. 1942). Completati gli studi universitari al California institute of technology (1965) e conseguito il PhD presso [...] della geofisica ambientale e dell'ecologia. Sono di notevole rilievo le sue ricerche sui modelli probabilistici delle precipitazioni, la teoria che collega la struttra geomorfologica di un bacino idrografico alle sue caratteristiche idrologiche (fino ... Leggi Tutto

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] animali che si muovono liberamente si cibano anche delle creature che vivono negli strati intermedi e delle carcasse che precipitano. Le risorse biologiche del m. hanno assunto crescente importanza per l’alimentazione dell’umanità, a mano a mano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

Vorarlberg

Enciclopedia on line

Stato dell’Austria (2601 km2 con 367.573 ab. nel 2009), nell’estremità occidentale del paese. Confina a N con la Germania, a O e a S con la Svizzera e il Liechtenstein, a E con il Tirolo. Attraversato [...] 2,1 °C a Feldkirch e −3,2 °C a Langen), estati relativamente miti (17,7 e 13,1 °C) e precipitazioni piuttosto abbondanti (1100-1900 mm annui), in prevalenza estive. Le risorse economiche si fondano sull’agricoltura, sull’allevamento e sulle industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO DI COSTANZA – LIECHTENSTEIN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vorarlberg (2)
Mostra Tutti

Tennessee

Enciclopedia on line

Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] del Mississippi. Il clima, di tipo semicontinentale, è caratterizzato da inverni piuttosto miti, estati calde e abbondanti precipitazioni. I fiumi principali sono il Mississippi, il T. e il Cumberland, affluente dell’Ohio. Le più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAROLINA DEL NORD – MISSISSIPPI

Bogotá

Enciclopedia on line

Bogotá Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] 192 km), che forma la spettacolosa cascata di Tequendama. Il salubre clima di altura (temperatura media annua: 14 °C; precipitazioni: 1000 mm ca.) e la fertilità del suolo permettono fiorenti produzioni agricolo-zootecniche. Nell’industria, i settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – ARCHITETTURA COLONIALE – FILIPPO II – ALTOPIANO – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogotá (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Alpi Carniche scende a 2650), del pascolo, del bosco, delle colture e quindi anche delle abitazioni. Quanto al regime delle precipitazioni, nel complesso in tutto il Veneto le stagioni più piovose sono la primavera e l'autunno; ma questi due massimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

PAFLAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFLAGONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Gastone M. BERSANETTI Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] catena montuosa infatti separa la costa dalla regione interna elevata e già scarsa di piogge, a differenza dei monti costieri a precipitazioni abbondanti, quanto mai ricchi di boschi di querce, di faggi, di pini, di betulle e di platani e anche con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – FRIGIA ELLESPONTICA – PRODOTTI NOTEVOLI – ALESSANDRO MAGNO – MITRIDATE CTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFLAGONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali