• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [414]
Storia [231]
Storia per continenti e paesi [200]
Geografia umana ed economica [169]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [102]
Arte e architettura per continenti e paesi [84]
Asia [76]
Archeologia [77]

SPOKANE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOKANE (A. T., 138-139) Piero Landini Città dello stato di Washington (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea, sul fiume Spokane, che forma dentro la città numerose cascate; giace a 582 metri [...] media all'anno; −3°,3 in gennaio; 20°,5 in luglio; enorme differenza fra minimi e massimi assoluti; scarse le precipitazioni, pari a 457 mm. con massimi invernali e minimi estivi; copiosissima la nevosità; prevalenti i venti di SO. Fondata nel 1872 ... Leggi Tutto

TACOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACOMA (A. T., 138-139) Enrico Monaldini Città dello stato di Washington (U.S.A.), capoluogo della Pierce County; è situata sulla sponda sud-occidentale della Commencement Bay, sul Puget Sound, presso [...] picco nevoso". Tacoma, che gode di un clima tipicamente oceanico, con inverni poco rigidi ed estati fresche e con precipitazioni abbondanti (media annua superiore ai 1000 mm.), distribuite in tutti i mesi, (massime in novembre, dicembre e gennaio ... Leggi Tutto

LLANQUIHUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LLANQUIHUE (A. T., 159) Lago del Chile meridionale, il più esteso di un seguito di laghi che si allungano nelle valli andine; ha una superficie di circa 740 kmq., con una lunghezza massima da E. a O. [...] insenature presso le quali sono sorti i centri di Frutillar, Domeyko, Cox. Il lago è alimentato dalle abbondanti precipitazioni e dalle acque di infiltrazione, non ricevendo che un immissario di qualche importanza, mentre il fiume Maullin che si ... Leggi Tutto

Moravia

Enciclopedia on line

(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] apre verso il Bacino di Vienna. Il clima è continentale, con notevoli escursioni termiche stagionali e precipitazioni scarse. L’agricoltura (vite, cereali, tabacco, barbabietola), integrata con l’industria, è tradizionalmente risorsa fondamentale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CECA – MATTIA CORVINO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moravia (3)
Mostra Tutti

Tirana

Enciclopedia on line

Tirana (alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] ; l’estate è piuttosto calda (25 °C, media di luglio) e l’inverno mite (6 °C, media di gennaio). Le precipitazioni variano moltissimo, ma sono generalmente abbondanti (oltre 1500 mm annui; sui rilievi circostanti superano i 2500 mm). Dal 1920, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – PRECIPITAZIONI – MEDITERRANEO – TEMPERATURA – AEREOPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirana (2)
Mostra Tutti

Calcutta

Enciclopedia on line

Calcutta Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] tropicale, con temperatura media di 19-20 °C in gennaio e di 28-29 °C in luglio e precipitazioni superiori ai 1600 mm annui, concentrate nel semestre estivo. L’incremento demografico, intensissimo dal 1960 (quando vi contribuirono largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – KOLKATA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcutta (2)
Mostra Tutti

pampa

Enciclopedia on line

Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] dai venti, il territorio è ricoperto verso N e verso E da uno strato di löss, sul quale si è sviluppato un folto tappeto erboso, favorito dalle precipitazioni portate dai venti atlantici (p. umida). Procedendo verso occidente, con il diminuire delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO, BOVINO – OCEANO ATLANTICO – PUNA DE ATACAMA – PIANTE XEROFILE – RIO DELLA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pampa (1)
Mostra Tutti

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] e B1, B2, ..., Bn sono i valori che taluni parametri climatologici (per es., le medie della temperatura, della quantità di precipitazioni e della velocità del vento) assumono alle stazioni A, B, la distanza climatica è Questa nuova grandezza deve il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TEORIA ERGODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CALLAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città marittima del Perù, situata a S. della foce del Rimac, a 12 km. da Lima, capitale dello Stato, su una punta sabbiosa. Fondata dagli Spagnoli nel 1537 fu più volte devastata dai terremoti, accompagnati [...] , e poi di nuovo danneggiata in modo assai grave nel 1746 (28 ottobre). Ha clima molto arido (64 mm. annui di precipitazioni), con temperature piuttosto basse rispetto alla latitudine (media annua 19°,3; del mese più caldo 21°,6; del mese più freddo ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTERITE – CERRO DE PASCO – TUBERCOLOSI – VALPARAISO – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAO (2)
Mostra Tutti

WITWATERSRAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WITWATERSRAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] tra l'Atlantico e l'Oceano Indiano. La temperatura media annua è intorno a 27°, mediocre la quantità di precipitazioni (650-890 mm. annui) specialmente estive: clima e suolo sarebbero discretamente adatti alle colture, come lo provano i bellissimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITWATERSRAND (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali