. È il monte sacro per l'Armenia, come il Fujiyama per il Giappone; e come questo è un vulcano. Cima culminante della regione (5156 m.), si eleva con imponente grandiosità in forma di cono, o meglio di [...] un migliaio di metri. Alla quota di circa 4200 m. corre il limite delle nevi (molto elevato a causa delle scarse precipitazioni); cosicché l'Ararat è incappucciato di nevai e porta un vero ghiacciaio sul suo versante nord-orientale. A SE. del cono ...
Leggi Tutto
Città mineraria dell'Australia Occidentale, sorta in regione desertica (425 m. s. m.) a partire dal 1892, dopo che Bayley e Ford vi ebbero scoperto dei depositi d'oro alluvionale. Attirati dalla possibilità [...] un centro forzatamente creato dall'uomo nella solitudine desertica. L'aridità del luogo (media temperatura annua 18°5′; precipitazioni 321 mm.) ha resa necessaria la costruzione d'un grandioso acquedotto che porta l'acqua da Fremantle (presso Perth ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] la città, disegnandone la topografia. Il clima è caratterizzato da estati calde, inverni freddi, ma non rigidi, e precipitazioni di circa 1000 mm annui. Il nucleo antico, di origine romana, localizzato sulla sinistra del Sile e incentrato sulla ...
Leggi Tutto
Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. [...] dall’ampia pianura costiera. Il clima ha caratteristiche subtropicali sulla costa e continentali nell’interno, con precipitazioni frequenti. Fiorente l’agricoltura (produzione di cereali, ortofrutticoli e foraggi, ma soprattutto cotone e tabacco ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fondovalle una magra vegetazione arbustiva e alimentano numerosi pozzi, preziosi per i pastori nomadi, la cui vita dipende molto da queste precipitazioni. Sorgenti come quelle di Abū Sa‛fah e di Abraq presso il Mar Rosso a S. di Rās Banās, e quelle ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] Dağï ed Elma Dağï, di poco inferiori ai 2000 m. Il clima è continentale, con forti escursioni termiche annue e scarse precipitazioni: sì che la massima parte del paese è stepposa e adatta solo alla pastorizia. Le aree boscose sono limitate alle zone ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno del Peloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione del Taigeto, ed è costituita essenzialmente di scisti cristallini [...] grotte ricche di stalattiti bellissime. Ha clima molto dolce (temperatura media del gennaio, 11°; del luglio, 25°,9; precipitazioni annue, 564 mm.), ma non molto salubre a causa della malaria.
La vegetazione arborea dell'isola, ridotta in prossimità ...
Leggi Tutto
Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] mite (media di gennaio: 6°1), per quanto variabile e umido. Ciò è in relazione alla grande abbondauza delle precipitazioni atmosferiche e alla loro irregolare distribuzione: di esse infatti un quarto cade dall'agosto al settembre, e, in tale epoca ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] litoranea di Argo e Lerna. Gode di un clima mediterraneo con inverni tiepidi (11°), estati calde (luglio 27°); le precipitazioni, prevalentemente invernali, raggiungono i 559 m. La città è costruita sulle rovine di una delle più antiche città della ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Multnomah County, situata [...] di 11°,7; gl'inverni sono miti (4° in gennaio); le estati non troppo calde (19°,4 in luglio); abbondanti le precipitazioni, pari a 1140 mm., distribuite in ogni mese dell'anno, con assoluta prevalenza del periodo invernale; scarsa la nevosità, pari a ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...