(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] d’acqua provenienti dall’Appennino (Triolo, Salsola, Celone, Cervaro, Carapelle, Ofanto). La pianura, con non più di 500 mm di precipitazioni annue, per secoli dominio della steppa e del pascolo, fu trasformata solo in tempi più moderni a vasti campi ...
Leggi Tutto
Denominazione del ciclone tropicale usata comunemente nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti meridionali e in Australia: è caratterizzato da una depressione molto profonda il cui forte gradiente di [...] disposta intorno all’occhio del ciclone (detta muro dell’occhio); in coincidenza dell’occhio si determina una situazione di quasi totale assenza di vento e di precipitazioni; infine, in quota, le correnti d’aria si disperdono verso l’esterno. ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, divisa amministrativamente tra le repubbliche sovietiche dell'Uzbekistan, del Tagikistan e del Kirghizistan. Si estende su una parte della vallata del Syr-darja, rimanendo così compresa [...] che ad O., ove si apre verso la pianura turanica. Ha carattere continentale, con inverni rigidi ed estati caldissime, con scarse precipitazioni. La media temperatura annua oscilla fra 15° e 16°, quella del luglio fra 27° e 29°, quella del gennaio fra ...
Leggi Tutto
Gruppo di tre isole, scoperte il 10 maggio 1503 da Colombo, poste nel Mare Caraibico a ovest di Giamaica e a sud di Cuba, a 310 km. dalla prima e a 300 km. dalla seconda, tra 79°44° e 80°26′ long. O. e [...] il resto di un'antica terra che univa la Sierra Maestra di Cuba con i rilievi dell'Honduras Britannico. Le precipitazioni oscillano tra 980 e 1060 mm. all'anno, con prevalenza in settembre e ottobre. Le isole hanno una superficie complessiva ...
Leggi Tutto
TORRES VEDRAS (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Joao BARREIRA
VEDRAS Piccola città del Portogallo meridionale (Estremadura), situata a 40 km. a NNO. di Lisbona sulla riva sinistra del fiume Sizandro. [...] poco lungi dalla costa, risente nettamente l'influenza dell'Atlantico: ha quindi estati fresche e inverni non troppo rigidi. Le precipitazioni si aggirano sugli 800-1000 mm. annui. La popolazione, che nel 1920 ammontava a 8413 ab., saliti nel 1930 a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] irrigue, catene e massicci montani, altopiani e tavolati semiaridi. In termini di circolazione atmosferica e di precipitazioni, convergono nel Vicino Oriente la circolazione di origine atlantica con piogge invernali (che rapidamente decrescono a est ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] normale: nel ciclo di questo, ove siano possibili rifermentazioni o moltiplicazioni di fermenti con riunione in colonie e precipitazioni (v. giovani o v. con residui zuccherini), si può ricorrere a una pastorizzazione finale mediante tunnel (ad aria ...
Leggi Tutto
. In meteorologia è così detta l'area di alta pressione circondata da pressione minore, e cioè limitata da un sistema di isobare chiuse intorno ad una regione nella quale la pressione presenta un massimo. [...] orientale, non potendo defluire orizzontalmente, sale lungo i pendii raffreddandosi e dando origine ad annuvolamento ed a precipitazioni abbondanti. I venti forti si manifestano in regioni notevolmente distanti dal centro, dove il gradiente può ...
Leggi Tutto
ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19)
Arrigo Lorenzi
Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] e Natisone, i quali solo nelle maggiori piene lo raggiungono) e nel corso inferiore, dal Carso (Vipacco). Le abbondanti precipitazioni atmosferiche che cadono sotto forma di piogge (2500-3000 mm.) e di nevi, si raccolgono nei rami sorgentiferi del ...
Leggi Tutto
INGUSCETIA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Nel luglio 1924 venne costituito, entro l'ambito della Caucasia settentrionale, il territorio autonomo dell'Inguscetia, situato tra la Cecenia a E., l'Ossetia [...] , superiori spesso ai 4000 m.; la zona di pianura non supera invece i 200 m. Il clima è perciò molto vario; le precipitazioni atmosferiche oscillano, annualmente, fra i 500 e gli 840 mm. e cadono fra la fine della primavera e la metà dell'estate ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...