• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [414]
Storia [231]
Storia per continenti e paesi [200]
Geografia umana ed economica [169]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [102]
Arte e architettura per continenti e paesi [84]
Asia [76]
Archeologia [77]

PORTLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND (A. T., 129) Piero Landini La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] annua (gennaio -5°,6; luglio 20°), con notevole differenza fra minimi e massimi assoluti (−27°,1; 36°,1); le precipitazioni sono abbondanti, pari a 1047 mm. e distribuite regolarmente in ogni mese dell'anno; notevole la nevosità; i ghiacci ostacolano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTLAND (1)
Mostra Tutti

CINQUECHIESE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] ab. (circa un decimo di parlata tedesca). La temperatura annua media di Cinquechiese è di 10°8, la media annua delle precipitazioni di 720 mm. Le colline dei dintorni sono ricoperte di bei boschi e di vigneti; la campagna è fertile e abbastanza ben ... Leggi Tutto
TAGS: STILE ROMANICO – PRECIPITAZIONI – CARBON FOSSILE – CRISTIANESIMO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUECHIESE (1)
Mostra Tutti

IQUIQUE

Enciclopedia Italiana (1933)

IQUIQUE (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città marittima del Chile settentrionale, capoluogo della provincia di Tarapacá, con 46.400 ab. (1930), tra i quali numerosi Inglesi, Tedeschi e Nordamericani. [...] (media annua, 18°,2; media del mese più fresco, agosto, 16°,0; del mese più caldo, febbraio, 21°,3; media delle precipitazioni annue, 5 mm.). È costruita molto regolarmente a scacchiera, con le strade ampie che si tagliano ad angolo retto; le case ... Leggi Tutto

PHOENIX

Enciclopedia Italiana (1935)

PHOENIX (A. T., 140-141) Piero Landini Capitale dello stato di Arizona (Stati Uniti) e capoluogo della Maricopa County, fondata nella seconda metà del sec. XIX sul Salt River, afflluente del fiume Gila [...] le estati estremamente calde (luglio 32°,2), con scarti tra minimi e massimi assoluti assai forti (−5°,6; 46°,7); scarsissime le precipitazioni (170 mm. annui). La città contava 3152 abitanti nel 1890, 5544 nel 1900, 11.134 nel 1910, 29.053 nel 1920 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHOENIX (1)
Mostra Tutti

SALISBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Capitale della Rhodesia Meridionale, fondata nel 1890 a 17° 49′ di lat. S. e a 31° 3′ di long. E. La sua popolazione è di 28.800 abitanti, di cui 9600 Europei. Il [...] ; le notti sono sempre fresche. La stagione delle piogge va da novembre a marzo; scarsissime sono le precipitazioni negli altri mesi. Salisbury è costruita modernamente e possiede numerosi edifici pubblici, chiese, tra cui una cattolica, alberghi ... Leggi Tutto

proxi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proxi Massimo Bonavita Denominazione di dati relativi a epoche remote a partire da quella attuale, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] delle attività agricole in una certa area, per es., si può dedurre l’andamento locale delle temperature e delle precipitazioni. Un tipo di proxy data molto conosciuto è quello che proviene dall’analisi degli anelli arborei (dendrologia). In generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Ecuador

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] di colli che si ricollegano con le Ande. Il clima manifesta una marcata stagionalità. Il versante andino orientale riceve precipitazioni costanti, superiori ai 2000-2500 mm annui; quello occidentale (1000-1500 mm annui) e i bacini intermontani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – CENTRALI IDROELETTRICHE – DOLLARO STATUNITENSE – FORESTA, EQUATORIALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti

Uzbekistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] d’Aral – e la steppa del Kyzylkum sono caratterizzate da un clima continentale arido, con forti escursioni termiche annue, precipitazioni scarse e venti violenti. Il fiume Amudar’ja, che segna il confine con il Turkmenistan e l’Afghanistan, separa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – ALFABETO CIRILLICO – TASSO DI NATALITÀ – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

Tessaglia

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] dal fiume Peneo e dai suoi affluenti. A E si trova il Lago Kárla. La regione è povera di precipitazioni e tale circostanza influisce sulle coltivazioni, costituite da tabacco, olivi, agrumi e legumi. Miniere di cromite. Le industrie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TEODORO ANGELO COMNENO – COMPAGNIA CATALANA – GOVERNATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessaglia (3)
Mostra Tutti

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] per secoli, per fare spazio a nuovi edifici e grattacieli, complessi residenziali di lusso e grandi magazzini. La scarsità di precipitazioni e la mancanza di fiumi, unite a una popolazione sempre crescente, ha posto alla città il grave problema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali