Provincia del Chile meridionale. Comprende una parte della pianura centrale chilena (che qui si restringe alquanto) e un tratto della catena andina; si estende anzi soprattutto in quest'ultima zona comprendendo [...] avvenute in epoca storica (1640, 1864, 1895). Numerosi sono i corsi e le distese d'acqua prodotti dalle abbondanti precipitazioni (Laguna Caburgua, Lago di Villarrica, Lago Colico). La provincia, la cui superficie è di 16.524 kmq., appartiene in ...
Leggi Tutto
Stato (North Carolina; 136.413 km2 con 9.061.032 ab. nel 2007; densità 65 ab. per km2) degli USA. Confina con Virginia a N, Tennessee a O, South Carolina a S e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Raleigh. [...] dalla Pianura Costiera Atlantica. Il clima è subtropicale umido sulla costa e continentale nell’interno, con precipitazioni abbondanti dappertutto. Notevoli le produzioni agricole di tabacco, cotone, ortofrutticoli e cereali. Importanti anche l ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] d'acqua (per lo più in litri) per unità di tempo (per lo più il minuto secondo), varia nell'anno con le precipitazioni e la loro distribuzione, ma le variazioni avvengono con un ritardo tanto più sensibile quanto più lungo e più lento è il percorso ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] tuttora) che culmina a poco meno di 1000 m s.m., a clima di tipo equatoriale, con temperature elevate, precipitazioni copiose e pressoché costanti.
La popolazione, formata per poco meno del 96% da negri e mulatti discendenti dalla manodopera ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
FE Città capitale dello stato di Nuovo Messico (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea; sorge sul Rio Santa Fe (bacino del Rio Grande), [...] media annua di 9°,5, inverni freddi (−0°,5), estati calde (19°,4), con minimi e massimi assoluti molto accentuati: le precipitazioni sono scarse (355 mm.), con prevalenza nell'estate; notevoli la nevosità (710 mm.) e la serenità del cielo, per cui ...
Leggi Tutto
PASTO (S. Juan de Pasto; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Nariño e sede vescovile, situata su un fertile altipiano a 2595 m. s. m., ai [...] , con una media annua di 14°,1, 13°,3 nel mese più freddo, gennaio, e 15°,0 nel mese più caldo, maggio; le precipitazioni ammontano a 816 mm. (massimo in novembre, 192 mm.; minimo in agosto, 8 mm.). Ha pianta regolare, con vie che si tagliano ad ...
Leggi Tutto
Tibesti Massiccio montuoso del Sahara che copre un’area di 120.000 km2 ed è compreso nella sezione nord-occidentale del Ciad. È costituito da uno zoccolo di rocce cristalline antiche, sulle quali poggiano [...] ben conservato. Un ventaglio di valli profonde, irradianti in ogni direzione, incide le masse elevate. Data l’altezza, le precipitazioni non mancano del tutto e permettono uno sviluppo di pascoli nelle zone più favorite. Gli abitanti sono quasi ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] del lago per l'escursione Δh, esso dà luogo alla relazione:
che si riduce a:
se si pone
L'afflusso A dipende dalle precipitazioni sul lago e, più o meno direttamente, da quelle sul bacino imbrifero: influiscono in effetto su A l'estensione delle aree ...
Leggi Tutto
Comprende la parte più arida del Chile settentrionale, tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, cioè tra il Rio Loa, che la separa dalla Pampa del Tamarugal, e il Río Copiapó, e tra l'Oceano Pacifico [...] m. s. m., la temperatura media del gennaio è di 16°,4, e quella del luglio di 21°,6 (escursione annua 5°,2), e le precipitazioni mancano completamente.
La fossa che divide il Deserto di Atacama dalla Puna de Atacama ha il fondo da 2400 a 3000 m. s. m ...
Leggi Tutto
SUTLEJ (pron. Satleš; il nome del fiume è Ghora dopo la confluenza del Beas; A. T. 93-94)
Elio Migliorini
È fra tutti gli affluenti dell'Indo il più importante, con un corso di 1600 km. dal Tìbet al [...] getta nell'Indo presso Mithankot.
Dove siano con certezza le sorgenti del fiume è tuttora incerto, perché mentre negli anni con precipitazioni abbondanti si considerano tali le acque che sgorgano dai piedi del Ganglung-gangri (30° 24′ N. e 82° 2′ E ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...