• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [414]
Storia [231]
Storia per continenti e paesi [200]
Geografia umana ed economica [169]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [102]
Arte e architettura per continenti e paesi [84]
Asia [76]
Archeologia [77]

THARR

Enciclopedia Italiana (1937)

THARR ("deserto"; A. T., 8485) Elio MIGLIORINI Vasta regione semidesertica dell'India inglese, la quale occupa tutta la parte occidentale del Rajputana. Limitata verso oriente dalla riva destra dell'Indo [...] , ma non in modo completo, dato che qua e là spuntano picchi isolati, assai demoliti dall'erosione eolica. Le precipitazioni sono minime (appena 100 mm.) e vanno diminuendo da oriente a occidente. Numerose sono le dune, generalmente orientate da ... Leggi Tutto

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (A. T., 125-126) Piero Landini Centro dell'Alasca, situato sulla costa meridionale della Penisola Seward, allo sbocco del fiume Snake nel Norton Sound (Mare di Bering), a circa 18 km. a occidente [...] di 3°,9 (gennaio −17°,1, luglio 10°), con enormi scarti tra minimi e massimi assoluti (−43°,9; 26°); le precipitazioni sono scarse (417 mm. annui), con assoluta prevalenza nell'estate. La città, dapprima chiamata Anvil City, deve il suo sorgere e ... Leggi Tutto

BRUCK-an-der-mur

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo di distretto politico nella Stiria (Repubblica Austriaca), alla confluenza della Mur con la Mürz (m. 487). Deve la sua antica importanza alla situazione geografica, all'incrocio cioè della [...] Austria alla Carniola. Ha inverni rigidi (media del gennaio −3° 7), ed estati relativamente calde, mentre presenta un minimo di precipitazioni (meno di 800 mm. annui), per cui i suoi dintorni non sono molto boscosi. Bruck deve la sua importanza al ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALTA AUSTRIA – CARNIOLA – CARBONE – STIRIA

SOČI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOČI (Sochi, A. T., 73-74) Riccardo Riccardi Città costiera della Caucasia, situata sul Mar Nero in magnifica posizione; riparata verso N. dalla catena del Caucaso, che alle sue spalle s'innalza a 3244 [...] un centro balneare tra i più frequentati. Ha una temperatura media annua di 14° e riceve soli 412 mm. all'anno di precipitazioni; i giorni interamente senza sole sono in media 68 soltanto, mentre quelli affatto sereni sono ben 161. Le acque poi hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOČI (1)
Mostra Tutti

nube

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nube nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] questa ne diviene soprasatura per raffreddamento, e che si evolvono nell'atmosfera e sotto opportune condizioni danno luogo a precipitazioni: v. nubi, fisica delle. La classificazione principale è in base all'altezza: (a) n. alte, quasi completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA

Gabon

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il territorio del G. è centrato su due [...] verso la depressione dell’Ogooué. I regimi fluviali sono in genere costanti, poiché l’alimentazione è dovuta alle precipitazioni equatoriali, abbondanti (dai 1300 ai 4000 mm) e regolarmente distribuite nell’intero arco dell’anno; le temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabon (12)
Mostra Tutti

Tahiti

Enciclopedia on line

Tahiti (fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] e hanno formato, sopra un basamento corallino, una breve pianura litoranea. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni comprese tra 1800 mm nella parte settentrionale e 2500 mm in quella meridionale. La temperatura media oscilla tra i 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: LINGUA AUSTRONESIANA – ISOLE DELLA SOCIETÀ – POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiti (2)
Mostra Tutti

Ho Chi Minh

Enciclopedia on line

Ho Chi Minh Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] fiume Saigon, largamente navigato. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperature molto elevate per tutto l’anno e precipitazioni copiose (oltre 2000 mm). La città era un modesto centro quando fu occupata dai Francesi (1858); diventata sede del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM – COCINCINA – SAIGON – MEKONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ho Chi Minh (2)
Mostra Tutti

paleotropicale

Enciclopedia on line

(o paleotropico) In fitogeografia, si dice delle regioni tropicali dell’Africa e dell’Asia. Nel regno floristico p. predominano, come nel neotropicale, molte famiglie esclusivamente o prevalentemente [...] in prevalenza da muschi e felci; le savane e boscaglie xerofile di tipo diverso a seconda della quantità delle precipitazioni. Nel piano cacuminale delle montagne vi sono praterie e vegetazioni pioniere che ricordano, in parte, quelle delle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI – ZINGIBERACEE – NEOTROPICALE – MIRTACEE – XEROFILE

SPRINGFIELD

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRINGFIELD (A. T., 134-135) Piero LANDINI Capitale dello stato di Illinois (Stati Uniti) e capoluogo della Sangamon County, a circa 300 km. a sud ovest di Chicago e a 167 m. s. m.; fu fondata nel 1819 [...] inverni (gennaio −2°,7), calde le estati (luglio 24°,4), con enorme escursione fra minimi e massimi assoluti; le precipitazioni assommano a 935 mm., distribuite in ogni mese dell'anno con prevalenza della primavera e dell'estate; notevole la nevosità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRINGFIELD (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali