Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] Bubiyan (a N) e Faylakah, oltre ad alcune minori e a scogliere coralline. Il clima è di tipo subdesertico, con precipitazioni ridottissime (100 mm annui) ed escursioni termiche, sia diurne sia annue, molto sensibili (fino a 40-45 °C). Ciò determina ...
Leggi Tutto
. Città del Natal (Unione Sudafricana), situata sulla costa dell'Oceano Indiano, a sud del fiume Umgeni, a 29° 55'4″ S. e a 31°42' 49″ E. Il clima risente l'influenza della calda Corrente del Mozambico, [...] il S. Si ha una temperatura media annua di 21°, con deboli escursioni; non gela quasi mai, ma è forte l'umidità. La media delle precipitazioni annue è di 1010 mm. circa, di cui più del 70% nei mesi d'estate; vi sono in media da 110 a 120 giornate di ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, con 83.000 abitanti (1932), capoluogo della provincia di Entre Ríos, situata a 54 m. s. m. su una terrazza della riva sinistra del fiume [...] temperatura media annua, 25°, 1 nel mese più caldo (gennaio) e 11°,8 in quello più freddo (giugno), e 876 mm. di precipitazioni (massimo in aprile, 140 mm.; minimo in agosto, 29 mm.). Ha pianta regolare, con vie che si tagliano ad angolo retto, ampie ...
Leggi Tutto
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] con significative minoranze indiana e araba. Il clima monsonico (temperatura media di 28 °C, con 1500 mm annui di precipitazioni) ha favorito una svariata gamma di colture, che si sono da tempo imposte sulla vegetazione naturale. Tuttavia, le vecchie ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] Hills forma basse colline calcaree. Il capoluogo è Ipswich. Il S. ha estati relativamente calde, inverni freddi, e scarse precipitazioni. Queste condizioni e la natura del suolo favoriscono le colture e il S. è infatti una delle più importanti contee ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] anche la massima elevazione del paese (2829 m). Il clima è tropicale, molto secco, addirittura desertico in alcune isole, con precipitazioni sempre inferiori a 300 mm annui e temperatura media annua di 24-25 °C.
Le isole più estese sono intensamente ...
Leggi Tutto
Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. [...] è alla foce del fiume Ishikari (365 km), il maggiore dell’isola. Il clima è freddo, scarse le precipitazioni. La colonizzazione giapponese ha portato alla progressiva diminuzione degli indigeni Ainu e alla valorizzazione delle risorse del suolo e ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] 26 °C). D’inverno prevalgono gli alisei di SE, apportatori di piogge periodiche; più irregolari i venti e le precipitazioni estive (frequenti cicloni, talvolta di estrema violenza). Tra le colture principali, il cocco, l’albero del pane, il cacao ...
Leggi Tutto
Geofisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1906 - m. 1984). Si trasferì nel 1934 all'univ. della Pennsylvania, donde passò all'univ. di Chicago (1941), poi al servizio meteorologico statunitense (1943) [...] di numerosi scritti, alcuni dei quali lo qualificano precursore in materia di bioclimatologia, fisica delle precipitazioni, climatologia fisica, micrometeorologia e inquinamento atmosferico. Particolarmente attuali appaiono i suoi studî sui cicli ...
Leggi Tutto
È la più popolosa città dello stato di Alabama (Stati Uniti), situata a 183 m. s. m., nell'alta valle del Cahaba River, affluente dell'Alabama; deve il suo sviluppo alle grandi e ricchissime miniere di [...] media annua è di 17°, 8; quella invernale di 8°, 9, quella estiva di 26°, 7, con massimi di 40° in luglio. Le precipitazioni sono abbondanti e oscillano intorno a 1400 mm., distribuiti in ogni mese dell'anno con massimi in marzo e aprile.
Nel 1880 il ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...