HYÈRES (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Henri PATRY
Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] rive del Mediterraneo. Il suo clima è dolcissimo e per la maggior parte dell'anno poco piovoso (751 mm. di precipitazioni annue, distribuite in 77 giorni piovosi). La città vecchia, dominata dalle rovine di un antico castello, si adagia sul pendio ...
Leggi Tutto
RIOJA, La (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi, con circa 10.000 ab. (1932), situata ai piedi della Sierra de Velasco a 510 m. [...] . O., La Rioja ha una temperatura media annua di 20° (11° in giugno, 27°,5 in gennaio) e 338 mm. soltanto di precipitazioni (massimo in febbraio, 69 mm.; minimo in luglio, 3 mm.; la stagione umida va da dicembre a marzo). Vi passa la ferrovia Tucumán ...
Leggi Tutto
FARO (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Virgilio CORREJA
Città del Portogallo, capoluogo dell'unico distretto che costituisce la provincia dell'Algarve (v.), con 12.680 ab. (1920). È posta sulla linea [...] , ha clima molto mite, specialmente d'inverno (temperatura media: agosto 24°,9, dicembre 11°,2); riceve 418,5 mm. di precipitazioni all'anno: 112,8 mm. in gennaio, mentre il luglio e l'agosto sono completamente secchi. Possiede un porto poco profondo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese, posto tra il Lago Maggiore e il Lago di Varese e non lungi dal Lago di Biandronno. Il capoluogo è a 279 m. s. m., sul piccolo fiume Bardello, emissario del Lago di Como, [...] -Luino con la ferrovia Varese-Angera. È in amena posizione e gode di clima molto temperato (media gennaio 5°) con scarse precipitazioni; vi sono molte ville. La parrocchiale conserva il corpo di San Nicone da Besozzo (vissuto fra la metà del sec. IV ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Firenze, mentre quella del luglio, pari a 23°,5, è inferiore a quella di Firenze di 1°,1. Meno abbondanti le precipitazioni, come si verifica in tutto l'altipiano toscano. La quantità media è di 782 millimetri, di 81 mm. inferiore a quella di ...
Leggi Tutto
STEPPA
Fabrizio CORTESI
. Formazione vegetale costituita da graminacee, piante erbacee annue o perenni, suffrutici, e talora da alcuni arbusti e piante succulente, che non ricoprono uniformemente il [...] tropici: si sviluppano là dove vi sono estati lunghe e molto calde, alternate sovente con rigidi inverni e precipitazioni atmosferiche scarsissime, condizioni queste che impediscono la vita delle piante arboree. Quando la steppa diviene alberata si ...
Leggi Tutto
KARLSRUHE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Germania di SO., capitale del Baden, tipico esempio di centro sorto per volere d'un principe. La creò infatti nel 1715, [...] di Baden-Durlach, il quale prescelse una posizione appartata, dove il clima è mite (media annua 90,7; media del trimestre invernale 1°,7; precipitazioni 745 mm.), tra l'alta pianura renana (8 km. dal Reno) e la Selva Nera, 116 m. s. m., in mezzo a ...
Leggi Tutto
SITKA (A. T., 125-126)
Piero Landini
Cittadina del territorio dell'Alasca, di cui fu capitale fino al 1906; è situata a 57° 3′ N. e a 135° 19′ O., sulla costa occidentale dell'isola Baranof, sullo stretto [...] un clima marittimo fresco, con 6°,6 di temperatura media annua, 0° in gennaio e 13°,3 in agosto; copiose le precipitazioni (2080 mm., in prevalenza nel periodo autunnale e invernale; 213 giorni di pioggia all'anno). La vecchia Sitka, o Fort Archangel ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] la fronteggiano nel Nantucket Sound. Il clima è caratterizzato da inverni rigidi e da estati abbastanza calde; le precipitazioni, copiose, si concentrano nella prima estate. Boston rappresenta il fulcro economico e culturale dello Stato, fra i più ...
Leggi Tutto
(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] modesta (la cima più alta, la Narodnaja, giunge a 1894 m) e mancano anche grandi ghiacciai; abbondanti sono però le precipitazioni atmosferiche, per cui si hanno dense foreste. La catena degli U. si è andata formando a seguito della collisione di due ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...