• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [416]
Storia [233]
Storia per continenti e paesi [202]
Geografia umana ed economica [170]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [103]
Arte e architettura per continenti e paesi [85]
Asia [76]
Archeologia [77]

cumulonembo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cumulonembo cumulonémbo [Comp. di cumulo e nembo] [GFS] Nella meteorologia, nube tipica dei temporali, costituita da un denso cumulo di enormi proporzioni, che s'eleva anche a 10 km di quota, di colore [...] bianco agli orli e nelle parti illuminate, azzurro cupo nelle parti in ombra e fortemente scuro nella zona inferiore; i c. sono sede di forti e pericolosi moti ascensionali, e apportano scariche elettriche e forti precipitazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] le sue acque, drenate dalla Moldava, al fiume Elba. Il clima è di tipo continentale con ricche e alterne precipitazioni. Le precipitazioni sono legate all’influenza delle masse d’aria, ancora umide, provenienti dall’Atlantico (specie d’estate e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] forma di neve, che mediamente permane al suolo per 8 mesi nell’estremo N e per meno di un mese nella Scania. Le precipitazioni, abbondanti sulla cresta alpina (1500 mm annui), diminuiscono procedendo verso E e verso N (tra i 500 e i gli 800 mm annui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Bucovina

Enciclopedia on line

(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] del Siret e del Prut, da zone collinari e di pianura. Ha clima continentale, assai rigido l’inverno con scarse precipitazioni nelle regioni inferiori. La popolazione è formata in prevalenza di Ruteni a N e di Romeni a S. Ha carattere prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucovina (3)
Mostra Tutti

Colamònico, Carmelo

Enciclopedia on line

Colamònico, Carmelo Geografo italiano (Acquaviva delle Fonti 1882 - Napoli 1973); prof. di geografia economica nell'univ. di Bari dal 1922 e di geografia a Napoli dal 1927, socio nazionale dei Lincei dal 1963. Diresse le [...] d'Italia e delle relative memorie. Tra i suoi scritti, che toccano diversi campi della geografia (carsismo, precipitazioni, distribuzione della popolazione, sedi rurali, colture), molti sono dedicati alla Puglia (Studi corologici sulla Puglia, 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – ITALIA MERIDIONALE – PUGLIA – BARI – CNR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colamònico, Carmelo (2)
Mostra Tutti

Tuvalu

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi. L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] ° di lat. S, e da altri atolli minori. Il clima è caldo-umido con temperature medie sui 29 °C e abbondanti precipitazioni (3000 mm annui); frequenti i cicloni. La vegetazione è limitata a poche specie di alberi (palme da cocco, albero del pane). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – OCEANO PACIFICO – PALMA DA COCCO – PRECIPITAZIONI – ISOLE GILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuvalu (9)
Mostra Tutti

Conakry

Enciclopedia on line

Conakry (o Konakry) Città della Guinea (1.843.121 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della prefettura omonima, principale centro demografico, economico [...] espansa sulla terraferma. Il clima è assai caldo e umido, con modeste escursioni termiche stagionali e precipitazioni molto abbondanti (periodo maggio-settembre). Attività commerciale, favorita da un discreto porto, e mineraria (giacimenti ferriferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PRECIPITAZIONI – TABACCO – COTONE – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conakry (1)
Mostra Tutti

CHAUX-DE-FONDS, La

Enciclopedia Italiana (1931)

È capoluogo del distretto dello stesso nome nel cantone di Neuchâtel; è situata a 992 m., sulla linea ferroviaria che conduce a Besançon. Ha 36.500 abitanti (1929) ed è costruita in modo assai regolare. [...] Ha un clima secco, con medie barometriche di 677 mm. e una temperatura media annua di 6°,3; le precipitazioni si mantengono sulla media di 1300 mm. Rapido è stato il suo sviluppo (3284 ab. nel 1800, 9328 nel 1890, 13.174 nel 1900 e 36.150 nel 1925, ... Leggi Tutto
TAGS: LA CHAUX-DE-FONDS – PRECIPITAZIONI – ALPI BERNESI – TEMPERATURA – BESANÇON

SAUERLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUERLAND (Surland o Südland, rispetto alla Vestfalia; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Regione collinosa della Germania occidentale, a S. della Vestfalia, la quale manda le acque ai fiumi Ruhr e Lenne. [...] verso N., costituito in parte da superficie pianeggianti, in parte da dossi boscosi. Esposto ai venti di NO., riceve abbondanti precipitazioni (1000-1200 mm.) ed ha un clima abbastanza mite, anche se le estati sono un po' fresche. I maggiori corsi ... Leggi Tutto

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] è pari a circa 3200 anni. Soltanto una parte di quest'acqua, circa 385.000 km³/anno, ritorna agli oceani con le precipitazioni; il resto, pari a 40.000 km³/anno, viene trasferito come vapore acqueo sulle terre. Le piante sono in grado di assorbire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali