• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [416]
Storia [233]
Storia per continenti e paesi [202]
Geografia umana ed economica [170]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [103]
Arte e architettura per continenti e paesi [85]
Asia [76]
Archeologia [77]

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Argentina, con una breve zona a O del Paraná, ha clima subtropicale senza stagione secca, con forti variazioni termiche e precipitazioni abbondanti. La Patagonia è desertica, con inverni aspri e piogge molto scarse (200-400 mm annui). Il clima delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] quanto riguarda, invece, gli scarichi contenenti metalli pesanti, la tecnica di eliminazione più usata consiste nella loro precipitazione chimica sotto forma di idrossidi, carbonati o solfuri, seguita da decantazione del fango e filtrazione. Poiché l ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

SOTTERRANEE, ACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters) Michele Taricco Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] e va ad alimentare la falda freatica dipende, a parità delle altre condizioni, dalla quantità e distribuzione nel tempo delle precipitazioni, che sono di loro natura discontinue; è ovvio che dove si ha in superficie una massa d'acqua continua, in ... Leggi Tutto

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , in oltre mezzo grado centigrado al secolo. Il clima durante il XX secolo I dati relativi alla temperatura e alle precipitazioni, raccolti nell'ultimo secolo, sono i più precisi e dettagliati (in alcuni casi tale precisione si estende a un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

pioggia

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] acquea, cioè in base a diametro e velocità di caduta delle gocce, e soprattutto in base alla quantità della precipitazione, elemento quest’ultimo misurato dai pluviometri (➔ pluviometria). In base a questi elementi si parla, nei vari casi, di nebbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – FORZA DI GRAVITÀ – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioggia (2)
Mostra Tutti

Dobrugia

Enciclopedia on line

(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] tra 200 e 300 m, a NO compaiono brevi rilievi più elevati. Il clima è di tipo temperato continentale, con precipitazioni piuttosto scarse. La composizione etnica della popolazione non è del tutto omogenea, perché nella D. romena sono presenti gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MESIA INFERIORE – IMPERO OTTOMANO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobrugia (3)
Mostra Tutti

SANTA CRUZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ (A. T., 159) Riccardo Riccardi Territorio (gobernación) della Repubblica Argentina, che comprende l'estrema parte meridionale atlantica della Patagonia, estendendosi su una superficie di poco [...] S. e a 12 m. s. m., la temperatura media del mese più freddo è di 1°,8, quella del mese più caldo di 14°,8; le precipitazioni ammontano a soli 136 mm.; a Puerto Gallegos, capoluogo del territorio, a 51036- S. e a 10 m. s. m., si hanno −0°,2 nel mese ... Leggi Tutto

HUÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

HUÈ (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Capitale dell'Annam (Indocina Francese), situata a breve distanza dalla costa in una bella pianura chiusa fra il mare e le ultime propaggini boscose dei Monti Annamiti. [...] media annua di 25°,4; il mese più caldo, giugno, ha 29°,5, e quello più fresco, febbraio, 19°,7. Le precipitazioni, molto abbondanti (2591 mm.), sono portate specialmente dal monsone di NE., che soffia da settembre ad aprile (massimo delle piogge in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUÈ (2)
Mostra Tutti

Algarve

Enciclopedia on line

Algarve Regione storica e geografica del Portogallo, la più meridionale del paese. Una serie di rilievi la dividono a N dalla regione dell’Alentejo, digradando verso S fino alla piatta cimosa alluvionale che per [...] (a O) alla foce del fiume Guadiana (a E). Nella zona di basse montagne è boscosa, con abbondanti precipitazioni; la scarsa popolazione si concentra in minuscoli centri; produzioni prevalenti: sughero, carbone di legna, acquavite. La zona costiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – CARTAGINESI – PORTOGALLO – ACQUAVITE – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algarve (2)
Mostra Tutti

LUCKNOW

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCKNOW (A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città dell'India anteriore, posta al centro del bassopiano gangetico, a 121 m. s. m., presso la riva destra del fiume Gumti (affluente del Gange), che [...] in questo punto superato da 5 ponti. Il clima è mite da ottobre a marzo, caldo da aprile a giugno; le precipitazioni sono abbondanti da metà giugno al principio d'ottobre. Lucknow ha origini recenti essendosi sviluppata dopo che il principe Āṣaf ad ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – INDUISTI – ARGILLA – MOSCHEA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCKNOW (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali