• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [416]
Storia [233]
Storia per continenti e paesi [202]
Geografia umana ed economica [170]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [103]
Arte e architettura per continenti e paesi [85]
Asia [76]
Archeologia [77]

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river) Arrigo LORENZI Giuseppe CAVARETTA Giulio GIANNELLI Nicola Turchi I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] della pioggia contro il suolo e anche con il soffice tappeto di muschi e di arbusti del sottobosco ritarda l'afflusso delle precipitazioni al fondo delle valli e perciò ne rende lo smaltimento più lento, le piene meno alte e meno improvvise. Fra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (4)
Mostra Tutti

Carelia

Enciclopedia on line

(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga. Il clima è freddo, con venti violenti e precipitazioni non abbondanti. Numerosissimi i laghi e gli stagni (oltre 2000), che occupano un quinto della superficie (Ladoga e l’Onega, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CRISTIANESIMO – IMPERO RUSSO – FENNOSCANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carelia (4)
Mostra Tutti

TAMPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMPA (A. T., 145-146) Piero Landini Città dello stato di Florida (Stati Uniti), capoluogo della Hillsborough County; sorge allo sbocco del fiume Hillsborough nella Tampa Bay (Golfo del Messico). Ha [...] tropicale con una temperatura media annua di 22°,2, in gennaio di 15°,5, in agosto di 27°,5; abbondanti sono le precipitazioni pari a 1235 mm. annui, con assoluta prevalenza del periodo estivo. La popolazione è salita da 796 abitanti nel 1870 a 15 ... Leggi Tutto

TAVIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVIRA (A. T., 39-40) Maria Modigliani Città del Portogallo meridionale (Algarve), capoluogo del concelh0 omonimo, situata sulle due rive del fiume Asseca e presso la foce di questo nel golfo di Cadice. [...] , essendo situata sulla costa, gode di un clima assai mite: estati calde (23-24°) e inverni non rigidi (11-12°). Le precipitazioni scarsissime si aggirano intorno ai 350-500 mm. annui. La città che è divisa in due parti dal corso del fiume Asseca ... Leggi Tutto

Marroni del Monfenera IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marroni del Monfenera IGP Indicazione geografica protetta dei frutti freschi della specie Castanea sativa M., nell’ecotipo locale di Marrone, prodotti in alcuni comuni della provincia di Treviso, nella [...] della zona di produzione, particolarmente favorevoli alla coltivazione del castagno, con limitate gelate primaverili e abbondanti precipitazioni medie annue, che conferisono la giusta acidità al terreno. Per approfondire Scheda prodotto: Marroni del ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PRECIPITAZIONI – CASTAGNO – ECOTIPO – VENETO

Seoul

Enciclopedia on line

Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] , nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali e marittimi; piuttosto abbondanti le precipitazioni (oltre 1500 mm all’anno). Imponente lo sviluppo demografico, che ha portato la città dai 300.000 ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PENISOLA DI COREA – PRECIPITAZIONI – MEGALOPOLI – COREANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seoul (3)
Mostra Tutti

Roraima

Enciclopedia on line

Stato del Brasile settentrionale (277.621 km2 con 1.243.627 ab. nel 2007), al confine con il Venezuela e la Guyana; capitale Boa Vista. Il territorio è attraversato dal Rio Branco (dal quale ha preso nome [...] al 1962), affluente del Rio Negro, ed è caratterizzato dalla savana. Il clima è di ti­po subequatoriale, con abbondanti precipitazioni. È quasi disabitato (ca. 2 ab./km2) e ha come principale attività economica l’allevamento bovino. Si estrae oro nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – RIO BRANCO – VENEZUELA – RIO NEGRO – BOA VISTA

PROVIDENCE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVIDENCE (A. T., 132-133) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] dei fiumi Mohassuck e Woonasquatucket, a 33,4 km. dall'Oceano Atlantico. Ha un clima oceanico fresco, le precipitazioni sono abbondanti (1020 mm. annui) e distribuite in ogni mese; frequentissima la nebbia, soprattutto durante l'inverno. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVIDENCE (1)
Mostra Tutti

PUERTO CABELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERTO CABELLO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi CABELLO Città costiera del Venezuela, nello stato di Carabobo, con 14.000 ab. (1930), situata ai piedi di una delle catene dei Monti Caraibici. Ha clima [...] caldo e malsano; la temperatura media annua è di 27°, con 27°,9 in agosto e 26°,2 in gennaio e febbraio; le precipitazioni sono scarse (799 mm.) e hanno luogo soprattutto da ottobre a dicembre (massimo in dicembre, 137 mm.; minimo in marzo, 12 mm.). ... Leggi Tutto

BANDOENG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'isola di Giava, capitale della reggenza di Preanger, situata al centro della parte occidentale dell'isola, 715 m. s. m. Si è sviluppata assai celermente in questi ultimi anni per la salubrità [...] del suo clima (media annua 22°, con un massimo di 34° e un minimo di 18°; precipitazioni annue 1900 mm.). Bandoeng è una città modernissima, molto vivace, con bellissimi dintorni che ne famo un centro turistico. Più volte si è discusso sull' ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDOENG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali