Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] con soluzioni di questi sali e l'immersione successiva dei tessuti in un bagno riduttivo determinano la precipitazione dei sali argentici sul corpo delle cellule nervose (noto anche come pirenoforo), sulle ramificazioni protoplasmatiche che emergono ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] in grado di impedire che la proteina amiloide vada incontro a quelle variazioni conformazionali che conducono alla precipitazione di polipeptidi insolubili e quindi alla formazione delle caratteristiche placche.
5. Prodotti biologicamente attivi e ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] , quasi esclusiva del sesso femminile. Può insorgere anche in età giovanile per cause perlopiù imprecisate, talora precipitata da stress sia fisici sia emotivi. Le manifestazioni consistono in dolore e debolezza generale persistenti, accentuati sia ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di Ca2+ con meccanismo attivo. Se si aggiunge al mezzo ossalato diluito, questo si ritrova sotto forma di un precipitato abbondante di ossalato di Ca all'interno delle vescicole (v. Hasselbach e Makinose, 1963). Come nel caso della contrazione ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] possibilità di descrivere la formazione di vaste aggregazioni di antigeni e di anticorpi nel fenomeno classico della precipitazione.
Ulteriori modifiche del modello originale, che non discuteremo in questa sede, possono essere introdotte per ottenere ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] piccole porzioni e che trasforma così in fibrina. Le varie unità di fibrina si uniscono fra di loro polimerizzando e precipitando, venendo così a formare il coagulo.
Un metodo molto usato per lo studio delle proteine plasmatiche è l'elettroforesi. Se ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] tessuti. L'aumento dell'acido lattico può condurre a un aumento del 'gap anionico', mentre sono segnalati casi di precipitazione di calcio fosfato nel rene (nefrocalcinosi) che può terminare in uno stato di insufficienza renale.
Il bicarbonato di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 45 minuti con un eguale volume di fenolo, a cui seguiva una seconda estrazione (15 minuti) e precipitazione con etanolo. Nonostante questo tipo di trattamento, una quantità significativa di proteine resiste all'estrazione. In esperimenti differenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] essi stessi avevano immaginato a quei principî che si ricavano dall'osservazione dei fenomeni naturali, non sarebbero stati così precipitosi nei loro giudizi in questa e in altre circostanze" (De musculis et glandulis observationum specimen, in Opere ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] di una proteina iperfosforilata, la tau protein, in forma di filamenti elicoidali appaiati. La formazione di questi precipitati intracellulari, che determina la morte della cellula e induce quindi un impoverimento di cellule neuronali, avviene ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.