Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di una patologia da eccesso di anticorpo e di una da eccesso di antigene: quando prevale l'anticorpo i complessi vengono precipitati e si localizzano nel punto dove si trova l'antigene; nel caso di eccesso di antigene i complessi sono per lo ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] quale il molibdato d'ammonio, esistono condizioni nelle quali l'urina acquista la proprietà di limitare o impedire la detta precipitazione: a questo comportamento il D. ha dato il nome di "fenomeno d'ostacolo". Tale fenomeno si verifica anche per il ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] (agar-gel) quando antigene e anticorpo reagendo formano immunocomplessi evidenziabili sotto forma di banda o area di precipitazione. Le reazioni di immunodiffusione sono doppie o singole; nel primo caso antigene e anticorpo diffondendo si incontrano ...
Leggi Tutto
tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] e dell’anca, le alterazioni del liquor (positività della Wassermann, delle reazioni colloidali, con caratteristiche curve di precipitazione). La terapia è eziologica con penicillina associata, se necessario, a terapia del dolore. T. combinata (o t ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] con polvere di zinco: il rame rapidamente, il cadmio in 4-6 ore di intensa agitazione (in assenza o quasi di aria) precipitano come cemento finemente suddiviso:
Il cemento si separa e si ricupera al filtro pressa: secco contiene dal 10% al 20% di Cd ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] spiegazione del fatto che con alcuni anticorpi si ottiene in vitro solo il bloccaggio degli antigeni e mai la precipitazione e spiega anche quello, più importante, del passaggio di anticorpi o di porzioni di questi dalla barriera placentare, con ...
Leggi Tutto
Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] rapporto principalmente al ciclo che esse compiono dal momento in cui cadono sulla superficie terrestre, sotto forma di precipitazioni, sino al loro disperdersi nel sottosuolo o al loro ritornare per evaporazione nell’atmosfera. In particolare, l’i ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] diatesi urica è il complesso delle condizioni fisiopatologiche che predispongono all’accumulo di acido u. nel sangue e alla sua precipitazione nei tessuti e negli organi (gotta, urolitiasi urica). L’uricoemia è il tasso di acido u. nel sangue. Nell ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] di raffinazione termica dello zinco per distillazione frazionata ecc. Un metodo di preparazione largamente utilizzato è la precipitazione, tramite aggiunta di polvere di zinco, del c. contenuto come impurezza nella soluzione di solfato di zinco ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] progressiva e nella sifilide del sistema nervoso. Diminuzione del glucosio (ipoglicorrachia) compare nelle meningiti. La precipitazione della fibrina nel l. cerebrospinale sotto forma di una ragnatela si osserva nella meningite tubercolare (reticolo ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.