Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] piogge temporalesche e violenti uragani. I corsi d'acqua, insignificanti, si esauriscono nella regione interna; le acque di precipitazione sono assorbite dal suolo sabbioso e formano una falda freatica, profonda una diecina di metri, vantaggiosa alla ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] è prodotta dai flussi di calore e di umidità dell'interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità, poiché cambiano la temperatura e la salinità in superficie. La circolazione termoalina è ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] animali che si muovono liberamente si cibano anche delle creature che vivono negli strati intermedi e delle carcasse che precipitano.
Le risorse biologiche del m. hanno assunto crescente importanza per l’alimentazione dell’umanità, a mano a mano che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] è prodotta dai flussi di calore e di umidità dell'interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile; evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità, poiché cambiano la temperatura e la salinità in superficie. La circolazione termoalina è ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] è pari a circa 3200 anni. Soltanto una parte di quest'acqua, circa 385.000 km³/anno, ritorna agli oceani con le precipitazioni; il resto, pari a 40.000 km³/anno, viene trasferito come vapore acqueo sulle terre. Le piante sono in grado di assorbire ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dei nettunisti, rappresentata tra gli altri dal tedesco A. G. Werner, tutte le rocce si erano formate per precipitazione o per cristallizzazione in un oceano universale. Il nettunismo veniva contrastato dai plutonisti, i quali, pur non mettendo in ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] In questo caso le conclusioni non sono le stesse per tutti i modelli: in generale, un aumento delle precipitazioni è previsto alle alte latitudini e una diminuzione è prevista nelle regioni subtropicali.
Mitigazione e adattamento
Gli strumenti per ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] biomassa con la maggiore continuità possibile nel corso dell'anno; come un bacino di raccolta delle acque di precipitazione per favorire l'infiltrazione a scapito dello scorrimento superficiale e dell'erosione; come un bacino di fissazione biologica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Alpi Carniche scende a 2650), del pascolo, del bosco, delle colture e quindi anche delle abitazioni. Quanto al regime delle precipitazioni, nel complesso in tutto il Veneto le stagioni più piovose sono la primavera e l'autunno; ma questi due massimi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] più grande.
La quantità d'acqua evapotraspirata da questa massa vegetale è relativamente debole, circa 1.200 mm l'anno su una precipitazione totale di 2.000 mm. Ciò si deve al fatto che l'evaporazione si limita da sé in quanto alimenta la nebulosità ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.