precipitazione /pretʃipita'tsjone/ s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare]. - 1. (meteor.) [spec. al plur., fase della circolazione acquea nell'atmosfera terrestre corrispondente al [...] passaggio dell'acqua dall'atmosfera al suolo: intense p.] ≈ ‖ agente atmosferico. ⇓ pioggia, Ⓖ (lett., region.) piova, Ⓖ (lett.) pluvia. 2. (fig.) [eccessiva sollecitudine, spec. nel giudicare e nel decidere] ...
Leggi Tutto
gragnola /gra'ɲɔla/ (o gragnuola) s. f. [lat. ✻grandeŏla, der. di grando -dĭnis "grandine"]. - 1. (meteor.) [precipitazione di grani sferoidali di neve granulosa rivestiti di cristalli di ghiaccio]. 2. [...] a. (non com., region.) [precipitazione di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e di varia dimensione] ≈ grandinata, grandine. b. (fig.) [serie ininterrotta e rapida di cose, generalm. spiacevoli, che capitano in gran quantità: una g. ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] , sotto pressione, stressato. 2. (estens.) [acqua che cade sotto forma di precipitazione meteorologica] ≈ pioggia. ⇑ precipitazione. ● Espressioni: acqua a catinelle ≈ acquazzone, diluvio, nubifragio, piovasco, rovescio. ↔ acquerugiola, pioggerella ...
Leggi Tutto
istintività s. f. [der. di istintivo]. - 1. [l'essere istintivo, con riferimento a una reazione, un comportamento e sim.: i. di un gesto] ≈ automaticità, immediatezza, impulsività, involontarietà, meccanicità. [...] riferimento a una persona, un temperamento e sim.: l'i. del suo carattere lo fa agire avventatamente] ≈ impulsività, irriflessività. ↑ avventatezza, impetuosità, precipitazione. ‖ focosità, passionalità. ↔ calma, freddezza, pacatezza, riflessività. ...
Leggi Tutto
scappa e fuggi [imperat. dei verbi scappare e fuggire] fam. - ■ avv. [in gran fretta, con precipitazione, soprattutto per mancanza di tempo: ho mangiato un boccone (a) scappa e fuggi] ≈ di corsa, in fretta [...] e furia. ↔ con calma, tranquillamente. ■ s. m., invar. [fuga disordinata: la detonazione provocò uno scappa e fuggi generale] ≈ parapiglia, fuggi fuggi. ‖ (ant.) bolli bolli, pigia pigia ...
Leggi Tutto
pioggia /'pjɔdʒ:a/ s. f. [lat. pop. ✻plŏia, class. plŭvia] (pl. -ge). - 1. (meteor.) [caduta di gocce di acqua che si verifica quando, all'interno di una nube, esse siano abbastanza grosse e pesanti da [...] completamente durante la caduta: ripararsi dalla p.; p. fitta; scroscio di p.] ≈ Ⓖ (lett., region.) piova. ⇑ precipitazione (atmosferica). ● Espressioni: prendere la pioggia → □. 2. (estens.) [fitta e abbondante successione, anche fig.: una p ...
Leggi Tutto
piovasco s. m. [der. di piovere] (pl. -chi). - (meteor.) [precipitazione atmosferica, breve e violenta, accompagnata spesso da vento] ≈ acquazzone, rovescio, temporale, Ⓖ (merid.) tropea. ...
Leggi Tutto
udometria /udome'tria/ s. f. [der. di udometro]. - (meteor.) [misurazione dell'altezza della precipitazione atmosferica] ≈ pluviometria. ...
Leggi Tutto
udometrico /udo'mɛtriko/ agg. [der. di udometria] (pl. m. -ci). - (meteor.) [che si riferisce alla misurazione dell'altezza della precipitazione atmosferica] ≈ pluviometrico. ...
Leggi Tutto
udometro /u'dɔmetro/ s. m. [comp. del lat. udus "umido" e di -metro]. - (meteor.) [strumento per misurare l'altezza della precipitazione atmosferica] ≈ pluviometro. ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando un parametro fisico (diminuzione del volume...
precipitazione
precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] Separazione di una sostanza disciolta...