. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] quest'ultimo è un fiume ampio e tranquillo, con rare e piccole rapide. L'area del suo bacino è di 67.500 kmq.; la precipitazione media sul bacino è di 1275 mm.; la portata media alla foce si calcola a 320 mc.
I laghi della fossa etiopica formano tre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] dimensioni completamente ingegnerizzate. Una delle metodologie più usate è quella della precipitazione colloidale, in cui le nanoparticelle vengono formate per precipitazione da una soluzione satura di composti precursori, in specifiche condizioni di ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] sulla quale il rilievo ha una decisiva influenza. Infatti su quasi tutto il versante orientale l'altezza annua media della precipitazione è superiore a 1000 mm. e nei gruppi montuosi più elevati e opportunamente esposti sale ad oltre 1500 mm., mentre ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] l'amplitudine termica giornaliera, onde le notti estive sono fresche; dominano i venti del I e del IV quadrante; la precipitazione media annua è minore nella sezione orientale, cioè d'intorno agli 800 mm., maggiore nella occidentale, ove supera i 900 ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] mm.; ma in complesso sembrerebbe confermato che l'Albania riceve da 1000 a 2000 mm. di precipitazioni, eccetto in due zone a precipitazione inferiore, l'una delle quali corrisponde alla Musacchia con una ramificazione entro la valle del Devoll, l ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] è destinato: innanzi tutto dev'essere privato delle sostanze mucillaginose sempre presenti, che con il tempo tenderebbero a precipitare deteriorando il prodotto. Per la loro eliminazione si aggiunge all'olio un po' di acqua (talora acidulata) che ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] Green Mountains, presenta i seguenti dati: temperatura media del gennaio -9°,3; del luglio 18°,8; media annua 5°,2; precipitazione annua media: 868 mm. Burlington, sul Lago Champlain, benché più a nord, gode di un clima più mite; la sua temperatura ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola [...] dominio dei venti di nord-est, i quali si alternano con altri come soffiano verso il continente americano. La precipitazione raggiunge a Nassau e a New Providence i 1600 mm. e presenta massimi estivi. Data la permeabilità della roccia, generalmente ...
Leggi Tutto
TEMPORALE (fr. orage; sp. tempestad; ted. Gewitter; ingl. thunderstorm)
Giorgio Roncali
Si dà il nome di temporale a una perturbazione atmosferica nella quale siano presenti fenomeni elettrici: lampi, [...] 'ultima nube si è formata nel suo aspetto caratteristico, si può essere quasi sicuri di passare alla successiva fase della precipitazione che di solito avviene in breve tempo e quindi con grande violenza e alla quale sono connesse le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] nella regione mediterranea, nell’Africa subsahariana (Sahel) e in alcune regioni dell’Asia meridionale, mentre le precipitazioni risultano aumentate nelle regioni orientali delle Americhe, in Europa settentrionale e in Asia centrale. Il confronto tra ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.