LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] liscivio alla soda (cottura al solfato), per semplice acidificazione del liscivio stesso anche con CO2, si ha la precipitazione della lignina che vien poi filtrata, lavata ed essiccata. Più complessa è invece l'estrazione della lignina dal liscivio ...
Leggi Tutto
PLUTONIO
Eugenio Mariani
. Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] oppure per calcinazione degli ossalati. Si conoscono gli ossalati del p. di qualsiasi valenza che si ottengono per precipitazione con acido ossalico del p. in soluzione nitrica. Il floruro PuF4 è importante perché intermedio nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] carne. Il latte di soia è impiegato principalmente in pediatria e nei casi di intolleranza al latte vaccino. Per precipitazione delle proteine del latte di soia si ottiene il tofu, particolarmente popolare nella dieta cinese e giapponese, ma ora ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] bolle, striature, difetti di qualsiasi genere; per la metallizzazione s'adopera di norma argento, con procedimento di precipitazione o anche rame con una certa percentuale di stagno; sul sottile strato metallico, che dev'essere perfettamente uniforme ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] Il Du Tillot, oltre a ritenere assurdi i tagli che il B. avrebbe voluto fare alle spese di corte, gli rimproverava la precipitazione e il disordine di certe imprese, come qu ella dell'iniziata costruzione di una strada tra Parma e Sestri per il passo ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] la produzione dell'alto Katanga. La produzione scende così nel 1932 al minimo; dal 1933 si nota la ripresa.
I prezzi, dopo precipitosi ribassi, sono dal 1933 in rialzo:
L'elettrolitico scese a New York nel 1932 a cts. 4,15 per libbra. Il massimo ...
Leggi Tutto
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] caratteristica della meningite tubercolare. L'esame sierologico si giova della reazione di Wassermann, delle reazioni di precipitazione di Lange, Guillain, Emmanuel, Targowla, Pomaret, Sachs e Georgi, Meinicke, Vernes, ecc. L'esame batteriologico con ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] del pigmento, non soddisfa alle condizioni delle diverse forme tra gl'insetti, come l'andamento dei fenomeni di precipitazione ritmica in seno a mezzi colloidali (fenomeno di Liesegang) non spiega che apparentemente i singolari sistemi di anelli ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] con il ferro, la rende dura, mentre se è sotto forma di grafite, la rende tenera. Il silicio facilita la precipitazione del carbonio sotto forma di lamelle di grafite. Oggi le ghise da fonderia si trovano in commercio suddivise per qualità, secondo ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] problema dell'affinità. E citiamo, fra altri, gli studî del Malaguti sulla precipitazione con alcool delle soluzioni saline miste; quelli di H. Rose sulla precipitazione idrolitica dei sali basici; quelli del Gladstone e del Jellet, che con tecnica ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.