. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] frode.
Il titolo in rame viene espresso in CuSO4•5H2O% e si determina per via ponderale, sia elettrolitica sia per precipitazione come solfuro, ossido od ossidulo, e anche per via volumetrica.
Il metodo oggi più usato è però quello elettrolitico, il ...
Leggi Tutto
LITOPONE
Carlo Mazzetti
. Pigmento bianco adoperato per vernici. Scoperto da De Douhet nel 1853 per reazione del vetriolo di zinco con solfuro di bario; perfezionato da J. B. Orr di Glasgow (1874), [...] solfuro di bario una soluzione equimolecolare di solfato di zinco in leggiero eccesso si ha per doppio scambio un precipitato formato da una miscela di BaSO4 e di ZnS che, opportunamente essiccato, calcinato e macinato, costituisce il litopone:
BaS ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] d. Belle Arti, ponendo egli pure la questione su basi personali e accusando a sua volta il B. di malafede e precipitazione. Un libello, pubblicato anonimamente dal B. nel luglio 1786, Lettera di Baioco al ch.mo sig. ab. C. Fea..., conclude la ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] , contenenti oltre agli elementi delle t. anche gli altri componenti solubilizzati, si procede all’ottenimento dei primi mediante precipitazione, per lo più sotto forma di idrati che, per calcinazione, forniscono miscele di ossidi che in alcuni casi ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] ad accollarsi con la loro superficie più estesa.
Se si lascia in riposo del sangue reso incoagulabile, si verifica una precipitazione dei globuli rossi, che si raccolgono al fondo del recipiente che contiene il sangue. Tale sedimentazione è più o ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] oro musivo, e si usa per false dorature; viene preparato o per fusione dello stagno con eccesso di solfo o precipitando un sale stannico con idrogeno solforato. A differenza del solfuro stannoso, è solubile in solfuro ammonico col quale forma il ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] Ca2+ e Mg2+. Questi ioni, se presenti nell'acqua di lavaggio, tendono a neutralizzare il detergente stesso facendolo precipitare. Prima delle z. venivano utilizzati per lo stesso scopo dei polifosfati con un notevole danno per l'ambiente naturale ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] variamente un'area molto estesa; il V. occidentale per es. risultò meno colpito non solo in rapporto alla minore precipitazione, ma anche per l'esistenza di una serie di bacini scolmatori. Le conseguenze del disastro furono di natura diversa ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...]
Il clima più propizio al medicaio è quello temperato caldo, dove a una temperatura piuttosto elevata s'associa una notevole precipitazione acquea. Nei climi caldi l'aridità del suolo può essere di ostacolo alla coltura della medica. Nei climi freddi ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] . I sali, deliquescenti, solubilissimi in acqua e alcool, sono destrogiri. Dà tutte le reazioni generali di precipitazione degli alcaloidi: quelle di colorazione sono poco caratteristiche. Non si conoscono reazioni semplici e sicure per rintracciarla ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.