ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] ferro. Nella scala di Berzelius l'oro è il meno elettropositivo fra i metalli e sta accanto all'idrogeno; viene quindi precipitato dalle soluzioni dei suoi sali e in esse sostituito da tutti gli altri metalli. Alla minima elettropositività dell'oro è ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ha una escursione di 20° 5; gli estremi assoluti sono − 6° e 37° 6. L'umidità relativa è in media del 69%; la precipitazione annua è di mm. 727, con un massimo autunnale e un minimo estivo; i giorni piovosi sono in media 102, quelli nevosi 4, quelli ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] ridurre al minimo le superfici di scambio termico a causa della tendenza del prodotto a formare incrostazioni. La precipitazione si verifica invece nel caso di repentina diminuzione della solubilità per aggiunta di una sostanza estranea oppure per ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] praticato questo per estrazione acetonica diretta ed evaporazione dell'estratto acetonico o per evaporazione del liquido rimasto dopo la precipitazione con alcool di una soluzione di guttaperca in un solvente organico. Il % in gutta si ha pesando la ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] . La comparsa di tale corpo proteico (che può essere messo in evidenza con una particolare reazione di precipitazione) è tuttavia priva di specificità, perché si può osservare anche in altre condizioni morbose: malattie infettive, cardiovascolari ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] bisogno di clima veramente tropicale, cioè temperatura media annua non inferiore a 24° e che mai scenda sotto i 20°, precipitazione annua di 1500-2000 mm., umidità costante ed elevata nell'atmosfera, e inoltre richiede terreno ricco e profondo, ombra ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] di fosfato monocalcico e cloruro di calcio si aggiunge una quantità determinata di latte di calce che provoca la precipitazione del fosfato bicalcico:
Dopo filtrazione ed essiccamento a bassa temperatura questo sale viene di solito impiegato per la ...
Leggi Tutto
Le principali alture australiane si trovano tutte all'estremo sud-est del continente. Su un raggio di 480 km., fra Canberra e Melbourne, vi è un'area che quasi ovunque supera i 600 m. Due strette cinture [...] di tavolati e di altipiani che vengono velocemente corrosi tutto intorno dai fiumi. Tutta la regione superiore ai 900 m. ha una precipitazione di 1000 mm. o più all'anno, perciò le Alpi sono bagnate da corsi d'acqua perenni, rari nel resto dell ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] trasformabili in saccarina per azione di acidi a caldo. Moltissime sono le reazioni colorate o di precipitazione proposte per la ricerca, trattandosi di un prodotto che frequentemente occorre rintracciare non tanto perché possa eventualmente ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] , che muovono verso l'interno a formare un nucleo centrale. Nel caso di una massa uguale a quella di Giove, questa precipitazione ha inizio, se l'opacità è elevata, dopo qualche centinaio di migliaia di anni, mentre per basse opacità essa ha inizio ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.