VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174)
Antonio AITA
Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela [...] di essi, mentre taluni altri liquidi possono essere addizionati alla soluzione come diluenti senza che si manifesti la precipitazione della sostanza legante: liquidi diluenti per una data sostanza possono essere solventi per un'altra e viceversa. I ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] , mentre dall'altra si leghino rispettivamente col calcio o con l'acido fosforico portati dal sangue, cosicché si abbia la precipitazione del fosfato di calcio, che viene trattenuto da tale substrato. È degno di nota il fatto che nelle ossa esiste ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] doppio BiI3 • 3KI in eccesso di ioduro potassico costituisce il reattivo di Dragendorff per gli alcaloidi con i quali forma un precipitato rosso aranciato. Son pure noti i composti BiCi2, BiBr2, Bil2. Dei composti con il fluoro, oltre a BiF3, BiOF, e ...
Leggi Tutto
TUONO
Giorgio Roncali
. Il tuono è il rumore che accompagna le scariche elettriche che avvengono nell'atmosfera tra le nubi temporalesche o fra esse e la Terra. Per le caratteristiche di queste scariche, [...] usavano il segno ???. I segni ??? ???. erano invece riservati per lampi senza tuoni e per temporali (fulmini e precipitazioni insieme).
Invece, guardando alle cause e non alle manifestazioni visibili, al congresso meteorologico di Varsavia del 1935 ...
Leggi Tutto
SIBILLINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
, Una delle sezioni più importanti, per altezza media e per quote massime, dell'Appennino, che fa parte della grande piega marchigiana (Catena del [...] e in altre del versante piceno e pur nel versante umbro, sotto il Vettore e il monte Bove. La copiosa e persistente precipitazione nevosa, sotto l'incidenza di alcuni venti, specie del III e del I quadrante, dà luogo, soprattutto nel ripido pendio ...
Leggi Tutto
LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26)
Giovanni Platania
È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] elevate.
Il clima è mite, come in tutto il Mediterraneo nord-occidentale; piovoso d'inverno, caldo e asciutto d'estate. La precipitazione atmosferica media annua è di 800 a 1000 mm. I mesi più asciutti sono luglio e agosto; i più piovosi ottobre e ...
Leggi Tutto
È il prodotto dello Styrax benzoin Dryander (Benzoin officinale Haine) pianta della famiglia delle Stiracacee. È un bell'albero di altezza media con foglie alterne picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri [...] (Technique de la réaction du benjoin colloïdal, Parigi 1926) hanno introdotto in neuropatologia una reazione di precipitazione del benzoino colloidale con i liquidi cefalo-rachidei patologici, che ha particolare importanza nella diagnosi e nella ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] di macromolecole lineari in buoni solventi; in un solvente o miscela di solventi in cui il polimero sia vicino al punto di precipitazione a = 0,5.
Flory ha dimostrato che, sotto queste condizioni, vale la relazione:
[η]0 = KM1/2 = K′(-h-20)1/2 ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] il nome di bioturbazione. L’azione costruttiva o sedimentogena degli organismi si esplica sia indirettamente attraverso la precipitazione biochimica sia direttamente, dando luogo ad accumuli passivi di gusci e scheletri, che si possono trovare interi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] addizionato di tutte le sostanze (acide o alcaline) atte a favorire il solubilizzarsi dei principi attivi, la precipitazione di sostanze tanniche, la sicura conservabilità ecc.
Moltissimi sono gli estratti medicinali usati in pratica nelle varie ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.