Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] chimica.
Tra i sali ossigenati, il carbonato di b. (BaCO3) si trova in natura (witherite) e si ottiene anche per precipitazione da un sale solubile di b. con un carbonato solubile o con anidride carbonica: polvere bianca, insolubile in acqua, che si ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] portato nella tina (10) dove lo si diazota e poi lo si copula con fenolo (4ª reazione); terminata la copulazione e precipitato il giallo brillante lo si filtra, e la pasta raccolta si pone nell'autoclave (11) per etilazione sotto pressione e la si ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] tale che il prodotto della loro concentrazione per quella degli ioni del metallo è superiore al prodotto di solubilità del solfuro, si ha precipitazione (solfuri di Ag, Sb, Sn, Pb, Cu, Bi, Hg, Cd). Quando il prodotto di solubilità non è raggiunto, la ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...]
di cui è evidente la relazione con la para-mentanica. Dall'essenza di Pinus silvestris è stato ottenuto per precipitazione con acido cloridrico gassoso un idrocarburo che, eccezionalmente, contiene la catena meta-mentanica, il silvestrene; ma la sua ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] delle spore e dei granelli di polline.
Nelle cellule dapprima nude la membrana si forma per un processo di precipitazione alla periferia del citoplasma (planospore, zigoto, ecc.); nelle cellule già fornite di parete la nuova membrana ha origine, in ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] di 0,166 °C per decennio, contro un tasso medio di 0,06 °C per decennio calcolato per l’intero periodo 1881-2010. La precipitazione globale sulla Terra nel periodo 2001-10 è stata la seconda più alta dal 1901, dopo la media del o 1951-60. All’interno ...
Leggi Tutto
pancreatite
Processo infiammatorio a carico del pancreas.
Pancreatite acuta
Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale [...] per via autosomica dominante e a penetranza variabile. La p. cronica primaria sarebbe legata alla precipitazione endoduttale della litostatina proteica stabilizzante il calcio, con conseguente deposito calcifico (questa forma prende anche il ...
Leggi Tutto
biliare
Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile.
Acidi biliari
Steroidi che si formano nel fegato a partire dal colesterolo e vengono escreti con la bile nell’intestino. Il principale è l’acido [...] , sali, cellule di sfaldamento, muco, ecc., che venendo eliminato per le vie b., in eccesso, favorisce la formazione o precipitazione dei calcoli.
Vie biliari
L’apparato escretore della bile. Le vie b. originano a fondo cieco nell’interno delle ...
Leggi Tutto
lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] largamente nella lavorazione di minerali, nell’estrazione di zucchero dalle barbabietole e di olio dai semi, nel lavaggio di precipitati e così via. Come solvente, o mezzo lisciviante, si possono impiegare, a seconda della natura del componente da ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] con solvente, lo scambio ionico, la microfiltrazione, l'ultrafiltrazione, l'adsorbimento, la cristallizzazione, la precipitazione, la cromatografia industriale. Altre tecniche, quali quelle elettroforetiche, sono di fatto limitate per il momento ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.