SANDALO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] genito-urinario con manifestazione di dolori renali, tenesmo vescicale e albuminuria. Questa può essere simulata dalla precipitazione degli acidi resinosi, per opera dell'acido nitrico, ma l'aggiunta di alcool scioglie la resina eliminando ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] non appare economicamente conveniente superare i 130-140 °C a causa sia dell’aumento della corrosione e della precipitazione dei sali al crescere della temperatura, sia dell’incremento di valore dell’energia termica all’aumentare del suo livello ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] pesanti, per flottazione ecc. La separazione del composto potassico dai sali misti si basa sulla diversa solubilità o precipitazione in acqua, o meglio in soluzioni saline, dei diversi componenti alle varie temperature. Nel caso della solvinite, si ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] un minimo di mm. 497 (nel 1913) e un massimo di mm. 1692 (nel 1897), anno in cui in un sol mese (ottobre) la precipitazione fu di mm. 936, cioè già superiore alla media normale della stazione (mm. 858): a Iesi minimi e massimi di mm. 569 e mm. 1390 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] all'industria mangimistica del tessuto proteico residuo; per il riciclaggio dei bagni di c. o recupero del cromo (previa precipitazione come idrossido) dai bagni esausti di c.; per la produzione di gelatina dai residui non cromati; per la sfibratura ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] i primi di novembre, ma giornate fredde, e perfino la neve, vengono anche in piena estate nelle regioni alte del paese. La precipitazione annua è di circa 760 mm.; il 70% di essa approssimativamente cade nei cinque mesi d'estate, da novembre a marzo ...
Leggi Tutto
La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] procedimento è assai bianca e più leggiera della biacca camerale, ha però minore potere ricoprente e si chiama biacca di precipitazione.
Vi è anche un processo misto, ora molto usato in Germania e in Italia (Milano); esso parte dal piombo metallico ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (A. T., 59-60; detta anche Rutenia Carpatica; cèco Podkarpatská Rus; ted. Karpatorussland o Karpatoruthenien)
Elio Migliorini
È la regione più orientale della Cecoslovacchia, avente [...] è 20°9, quella di gennaio −1°2. La piovosità aumenta verso i Carpazî, dove tuttavia vi sono delle plaghe di minore precipitazione; Užhorod ha 772 mm., Mukačevo 854. La varietà di paesaggio da zona a zona è molto notevole. Le montagne sono tuttora ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (A. T., 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] occidentale residente a Suva. Nel 1921 la popolazione era formata da 264 Europei, 348 Asiatici e 29.000 indigeni.
La precipitazione varia moltissimo ed è molto maggiore nel N.: a Butaritari la piovosità è di circa 380 cm. all'anno, mentre nel ...
Leggi Tutto
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre [...] ; tale valore resta inferiore a quello della piena del 1928 che fu di mm 259 con una durata però di 11 giorni di precipitazioni e quindi una media giornaliera di mm 23,5, che rimane assai lontana dai valori riscontrati nel 1951, i quali restano i più ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.