SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] di queste s. ha struttura cubica a facce centrate; il suo indurimento si attribuisce ai granuli di carburi che precipitando si dispongono ai bordi dei granuli della matrice, impedendone lo scorrimento alle elevate temperature. Lo stesso vale per la ...
Leggi Tutto
REITZENSTEIN, Richard
Filologo, nato il 2 aprile 1861 a Breslavia, morto a Gottinga il 31 marzo 1931; privato docente nel 1888, quattro anni dopo la laurea, fu l'anno dopo professore a Rostock, nel 1892 [...] mediterranee e finalmente nel cristianesimo. Gli fu talvolta rimproverata una certa mancanza di rigore e una certa precipitazione nel conchiudere, onde ebbe a sostenere anche polemiche piuttosto vivaci; ma gli fu anche universalmente riconosciuta la ...
Leggi Tutto
Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una [...] separazione, che richiedono talvolta solo pochi secondi. Questi processi a seconda dei casi possono essere di precipitazione, scambio ionico, volatilizzazione, estrazione con solventi, elettrolisi e deposizione elettrolitica. La massa di r. prodotta ...
Leggi Tutto
depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] un'acqua si può ricorrere anche all'ebollizione che però elimina i gas disciolti e la fa intorbidare per la precipitazione di carbonato di calcio con conseguente alterazione di sapore e digeribilità. Si può anche sfruttare l'azione microbicida delle ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI
Giorgio Roberti
(XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] di petrolio. La determinazione è funzione della frazione di etere che si adopera e della sua purezza, essendo la precipitazione tanto più completa quanto più volatile è la frazione e quanto minore è il contenuto di idrocarburi diversi dai paraffinici ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] di 1025 mm.; per Castel Tesino (14 anni di osservazioni) 1513 mm.; per Pergine (30 anni) . 1039 mm. Le minime precipitazioni si hanno in febbraio, le massime in ottobre. È abbastanza elevata anche la quantità di piogge primaverili-estive.
La media ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] diretta (specialmente per azione di proiettili d'arma da fuoco); ma più di frequente da causa indiretta (come nella precipitazione dall'alto). La radiografia ha dimostrato che, nella caduta sulla pianta, l'astragalo è molto più soggetto a fratture ...
Leggi Tutto
Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico.
Perciò, per fissare [...] viene trattato con una soluzione satura di cloruro sodico, in presenza di solfato sodico, in modo da precipitare il bicarbonato sodico. Alla soluzione salina raffreddata viene aggiunta una ulteriore quantità di cloruro sodico per provocare la ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] . Per quel che riguarda i valori dell'incremento di attenuazione dovuto alla pioggia, a titolo indicativo si può dire che quando il tasso di precipitazione varia da 1 a 150 mm/h l'attenuazione può variare da 0,01 dB/km a 5 dB/km a 10 GHz; nelle ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] capaci di legarsi specificamente con l'antigene (e determinare quindi le varie reazioni note: neutralizzazione di tossine, precipitazione di proteine, agglutinazione e lisi di cellule, ecc.). Di fronte alla difficoltà di ammettere che l'organismo ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.