TOSSINE (dal gr. τοξικόν "veleno")
Agostino Palmerini
Sostanze elaborate dai microrgdnismi, da alcune piante e da certi animali, intensamente attive a dosi minime, le quali esercitano un'azione dannosa [...] dalla filtrazione delle colture batteriche liquide; ma possono aversi fino a un certo grado di purezza con i metodi di precipitazione e di dialisi. Più complessi sono i metodi di preparazione per ottenere le endotossine (delle quali alcune sono più ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Nabarro l'energia di deformazione elastica nella formazione di una fase dura in una matrice isotropa elastica più dolce è minore per precipitati a forma di lamine e di aghi che per quelli di forma sferica (v. fig. 32). In presenza di una distorsione ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] al microscopio elettronico, con l'aumento del potere risolvente, ha permesso di conoscere meglio la morfologia dei precipitati cristallini e le relazioni cristallografiche di questi con la matrice. Si sono così messi in evidenza fenomeni di ...
Leggi Tutto
trauma spinale
Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] ) è di 18÷20 casi per milione. Le cause del trauma vanno riferite a incidenti stradali nel 60% dei casi, a traumi da precipitazione violenta o meno nel 20%, ad atti di violenza in circa il 10% dei casi e a traumi sportivi nel restante 10%. Nei maschi ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] parte delle operazioni occorre che l'acqua sia pura e non dura; p. es., le acque dure formano nella viscosa dei precipitati che è difficile eliminare e che danneggiano la qualità del filo. Inoltre, il rayon lavorato con acque dure presenta difficoltà ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] elemento, è assai laboriosa. Il metodo più importante usato è analogo a quello impiegato per le terre rare e cioè una precipitazione frazionata di ossalati.
Lo ionio si estrae anch'esso dai residui di lavorazione dell'uranio. Esso non può in generale ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] f. con zolfo; il prodotto di fusione viene frantumato o colato in forma di cilindri o lingotti. Si forma anche per precipitazione da una soluzione di sale ferroso o ferrico con aggiunta di un solfuro alcalino: ha aspetto e lucentezza metallica. Trova ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] è quindi limitato poiché si nota spesso che i minerali formatisi in essi subirono, o durante la loro precipitazione o posteriormente, modificazioni più o meno grandi nelle loro composizioni chimiche in conseguenza di reazioni avvenute fra gli ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] zirconio cioè a elementi del 4° gruppo del sistema periodico.
Si dosa il cerio, in assenza delle altre terre rare, precipitandolo dalle soluzioni dei suoi sali allo stato di ossalato che, calcinato, dà CeO2. In presenza delle altre terre rare non si ...
Leggi Tutto
Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] A. Tiselius; i metodi basati sulla diluizione degli isotopi, sulla ionoforesi, sulla spettrografia; i metodi colorimetrici, di precipitazione, di titolazione; i metodi enzimatici e microbiologici.
Il valore biologico di una proteina dipende dal suo ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.