tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] e dell’anca, le alterazioni del liquor (positività della Wassermann, delle reazioni colloidali, con caratteristiche curve di precipitazione). La terapia è eziologica con penicillina associata, se necessario, a terapia del dolore. T. combinata (o t ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si eliminano le incrostazioni, a base di sali di calcio, di magnesio ecc., che si formano nelle caldaie e nelle tubazioni degli impianti termici alimentati con acque dure e che, [...] nell’altro impediscono ai sali separatisi di aderire alle pareti metalliche), il fosfato sodico, l’allume ecc. La precipitazione dei sali di calcio ecc. e la successiva formazione di incrostazioni, possono essere impedite anche aggiungendo all’acqua ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] (CN)2. Polvere bianca; velenoso; solubile in acidi con svolgimento di acido cianidrico, insolubile in acqua. Si ottiene per precipitazione da soluzioni di solfato o cloruro di z. per aggiunta di cianuro di potassio. Si decompone per riscaldamento. Si ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] ioni metallici (ferro, stagno, cromo, alluminio). La formazione delle l. nelle tinture a mordente è generalmente preceduta dalla precipitazione del metallo all’interno delle fibre del tessuto da colorare. Per fare ciò si parte in genere dagli acetati ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] l’anno, da quella che, almeno in parte, ne rimane priva. Il l. climatico dipende principalmente dalla quantità di precipitazione nevosa, dalla temperatura media dei mesi estivi, ma anche dalle condizioni topografiche o morfologiche; è a più basso ...
Leggi Tutto
Soluzione solida di carbonio (da 0,007 a 0,025%) nel ferro α ( f. α), caratterizzata da una struttura a reticolo cubico a corpo centrato e da proprietà ferromagnetiche fino a 769 °C. Per la ridottissima [...] negli acciai ipoeutettoidi temprati e rinvenuti, in mescolanza alla martensite o altri costituenti di transizione, e infine per precipitazione causata dalla presenza di elementi estranei.
Minerale, prodotto di alterazione dell’olivina, ricco di ferro ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] e aggiungervi una soluzione di bromo e iodio in tetracloruro di carbonio. Dopo 24 ore si diluisce con alcool e il precipitato lavato viene seccato e pesato. Col fattore 0,298 si passa dal tetrabromuro C10H16Br4 all'idrocarburo caucciù. Il metodo al ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] oscilla fra i 1500 e i 1000 mm., e nella parte occidentale dello stato, nella valle media del S. Francisco, la precipitazione scende a 1000-600 mm., e ad un minimo di 600-200 nella valle inferiore dello stesso fiume.
L'influsso dell'aliseo ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Prova del
Amilcare Bertolini
È una reazione, proposta dal medico Fabio Rivalta, nato a Faenza l'11 settembre 1861, laureato a Firenze nel 1886, per distinguere se un determinato liquido, attinto [...] liquido degli strati inferiori; se si tratta invece di trasudato, non si ottiene alcun precipitato. Questo intorbidamento dipende dalla precipitazione delle globuline, che si trovano normalmente nel sangue e che, per alterazione infiammatoria delle ...
Leggi Tutto
tabe
Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabe dorsale
Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] e dell’anca, le alterazioni del liquor (positività della Wassermann, delle reazioni colloidali, con caratteristiche curve di precipitazione). La terapia è eziologica con penicillina associata, se necessario, a terapia del dolore. La t. combinata ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.