ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] (come la saldatura, la foratura e il taglio di materiali, il lavaggio spinto di superfici, la precipitazione di particelle in sospensione, l’esplicazione di azioni emulsionanti, catalitiche, depolimerizzanti) ha importanza primaria l’intensità ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] di questi con idrogeno solforato in ambiente acido; successivamente viene purificato mediante elettrolisi. Si può anche precipitare selettivamente l’i. dalle sue soluzioni impure sotto forma di fosfato, che poi viene trasformato, per aggiunta ...
Leggi Tutto
Chimico (Kalmar 1797 - Angsholm, Drottningholm, 1858), allievo di Berzelius; prof. nell'univ. di Stoccolma. È ricordato per importanti e accurati lavori analitici che portarono alla scoperta di alcuni [...] a M. di individuare (1843) in un campione di ossido di ittrio (elemento scoperto da J. Gadolin nel 1794), per precipitazione frazionata con ammoniaca, altri due elementi metallici delle terre rare che chiamò erbio e terbio; in tempi successivi fu ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] cristallini in ragione del loro peso specifico e di quello del bagno liquido, con un fenomeno analogo a quello della precipitazione dalle soluzioni o della liquazione delle leghe metalliche. In realtà non è cosi e si constata nelle rocce eruttive ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] quale il molibdato d'ammonio, esistono condizioni nelle quali l'urina acquista la proprietà di limitare o impedire la detta precipitazione: a questo comportamento il D. ha dato il nome di "fenomeno d'ostacolo". Tale fenomeno si verifica anche per il ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] (agar-gel) quando antigene e anticorpo reagendo formano immunocomplessi evidenziabili sotto forma di banda o area di precipitazione. Le reazioni di immunodiffusione sono doppie o singole; nel primo caso antigene e anticorpo diffondendo si incontrano ...
Leggi Tutto
tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] la massa è ripresa con acqua e dalla soluzione, dopo neutralizzazione con acido solforico, precipita acido telluroso; la precipitazione può essere ripetuta e dall’acido si passa al metallo per riduzione o elettroliticamente. Fragile, ma non duro, il ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] alla corrosione (pari a quella del nichel puro), elevate proprietà meccaniche derivanti dalla possibilità di subire tempra di precipitazione. Anche nelle applicazioni come resistori elettrici si vanno affermando leghe ad alto contenuto di Ni (20 Cr ...
Leggi Tutto
NEMBO
Filippo Eredia
Consta di uno strato piuttosto spesso di nubi oscure, a masse compatte, senza forma definita e addossate le une alle altre. Il nembo viene classificato tra le nubi inferiori; il [...] i predetti brandelli vengono denominati fractonembi. L' umidità necessaria alla formazione dei nembi è fornita in gran parte dalla precipitazione di una zona di altostrati più elevati; vi è stabilità termica al disopra dello strato di nembi a causa ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] delle turbine a gas per velivoli sono di uso corrente a. al nichel-cromo con titanio e alluminio induriti per precipitazione (nimonic), eventualmente con aggiunta di cobalto e molibdeno; sempre diffuso è l’impiego di a. ferritici al cromo per le ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.