Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] del gennaio 2°,7; dell'aprile 9°,6; del luglio 21°; dell'ottobre 12°; estremi assoluti −11°,5, nel 1929, e +36°); precipitazione, mm. 1027, con mass. autunnale e min. estivo; umidità relat. 64; nebulosità 5,2 (in decimi). La popolazione del comune di ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] porpora di Cassio, che, com'è noto, si ottiene trattando un sale d'oro con cloruro stannoso, in forma di precipitato color indaco, è stata ottenuta da Zsigmondy mescolando oro colloidale con acido stannico colloidale, cosicché si può ritenere come il ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica che abbia un rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità di elettricità rigorosamente [...] possibile effettuare titolazioni acido-base mediante elettrogenerazione di ioni H+ o OH−, complessometriche mediante EDTA e per precipitazione producendo ioni Ag+ da un anodo di argento. L’analisi può essere condotta anche operando a un valore ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] , in genere, molto più resistenti.
Nell'ambito del gruppo A gli s. vengono ulteriormente suddivisi mediante reazioni di precipitazione con sieri adsorbiti che rivelano gli antigeni tipo specifici proteici M e mediante reazioni di agglutinazione che ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] Sole è massima e in questo periodo Piccardi credeva di aver osservato un minimo nella velocità di flocculazione dei suoi precipitati. Viceversa nel mese di settembre la velocità della Terra è minima e anche questo sarebbe stato evidenziato dai test ...
Leggi Tutto
radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] per la polarizzazione del fascio di onde emesse, può servire a distinguere tra diversi tipi di idrometeore, ossia di precipitazioni liquide e solide di diversa forma e distribuzione dimensionale. Se inoltre il radar è in grado di sfruttare l’effetto ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] più ricco di g. (la concentrazione di questo nell'idrato cresce all'aumentare della sua concentrazione nella soluzione); raccogliendo i precipitati più ricchi in g. e sciogliendoli in soda si ha una soluzione di alluminato e gallato di sodio che si ...
Leggi Tutto
È una sostanza ottenuta per trasformazione delle materie amidacee; è molto solubile nell'acqua, e le sue soluzioni concentrate servono da surrogato della gomma arabica. Fu ottenuta nel 1811 da L. N. Vauquelin, [...] gli uni dagli altri i diversi corpi che dall'amido successivamente si formano. Le sue soluzioni acquose per precipitazione frazionata mediante alcool acquoso di diversa concentrazione forniscono alcuni prodotti, quali l'amilodestrina, frazione che si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] ma solo in quello idrato, si presenta in forma di cristalli igroscopici, gialli, insolubili in acqua; si prepara per precipitazione da soluzioni acquose di sali di uranile per aggiunta di acqua ossigenata e trova impiego nell’industria ceramica e dei ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] sfregamento. Se alla soluzione di un s. si aggiunge quella di un sale alcalino-terroso, terroso o metallico, si ha precipitazione del s. metallico insolubile in acqua. Se pertanto si usa per la lavatura acqua contenente calcio o magnesio (acqua dura ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.