Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] e per la tessitura.
Il primo gruppo è quello dei c. di deposito chimico che si originano per precipitazione del carbonato di calcio, proveniente dalla scissione del bicarbonato disciolto nelle acque, in seguito a perdita di anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] per via secca: a) arrostimento a triossido e riduzione di questo con carbone; b) riduzione del solfuro con ferro e successiva precipitazione secondo la reazione:
Il solfuro di ferro si separa dall’a. per aggiunta di un miscuglio di solfato sodico e ...
Leggi Tutto
saturnismo Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con [...] presentano tipiche granulazioni basofile). Frequente e precoce la formazione di un caratteristico orletto gengivale, dovuto alla precipitazione del piombo che, in corrispondenza delle gengive, si unisce con l’idrogeno solforato trasformandosi in ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] , mentre nelle regioni intertropicali è ripartita irregolarmente durante l'anno in periodi brevi e quindi insufficienti.
Nella mesoxerofilia vera la precipitazione idrica è di 200 a 500 mm. annui, vi è un periodo di piogge minimo estivo e un periodo ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] dell'attacco come dovuto all'acido urico. Se ad alcuni (come L. Krehl) sembra poco verosimile che l'acido urico precipitato sia causa dell'attacco, perché solo l'acido in soluzione può essere irritante, si potrebbe pensare che nel momento della ...
Leggi Tutto
SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra")
Agostino Palmerini
È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] circostanze i batterî, annidati normalmente nei dotti escretori delle ghiandole salivari, scomposta la saliva, ne determinerebbero la precipitazione dei sali attorno a un nucleo costituito da corpi estranei o da agglomerazioni microbiche e in questo ...
Leggi Tutto
incrudimento
incrudiménto [Der. di incrudire "rendere crudo (nel signif. metallurgico)"] [FTC] [FSD] Nella tecnologia dei materiali metallici, variazione di proprietà dovuta a certe sollecitazioni esterne, [...] ] [FSD] I. cinematico, isotropo, misto: v. plasticità, teoria della: IV 540 c, d. ◆ [FTC] [FSD] I. per attrito e per precipitazione: v. leghe metalliche: III 386 f. ◆ [FTC] [FSD] Coefficiente di i.: v. plasticità, teoria della: IV 539 b. ◆ [FTC] [FSD ...
Leggi Tutto
Bordet, Jules-Jean
Medico belga (Soignies 1870- Bruxelles 1961), dir. dell’Istituto Pasteur del Brabante (1907) e successivamente prof. di batteriologia e parassitologia all’università di Bruxelles. [...] qualora la reazione fra l’antigene in causa e il rispettivo anticorpo non produca fenomeni appariscenti (quali agglutinazione, precipitazione, emolisi, ecc.), e si basa sul principio per cui quando un antigene viene mescolato col rispettivo anticorpo ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] di essi alcuni servono al frazionamento delle terre rare. L'ortofosfato di lantanio si ottiene sotto forma di un precipitato bianco gelatinoso aggiungendo acido fosforico o fosfato bisodico a una soluzione di un sale di lantanio.
Per la ricerca ...
Leggi Tutto
BOLIS, Bruno
Enrico Ferri
Nacque a Velletri, il 24 agosto del 1903, da Candido e da Bianca Maria Molinari. Laureatosi nell'anno 1925 al politecnico di Milano, il B. vi divenne assistente del prof. F. [...] pista di decollo in calcestruzzo a Pomigliano d'Arco, superando i problemi relativi al drenaggio delle acque di precipitazione meteorica e quelli conseguenti alle sollecitazioni dinamiche indotte dai velivoli.
Il B. fu uno dei tecnici italiani più ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.