RENELLA (fr. gravelle; sp. arenilla; ted. Harngries o Harnsand; ingl. gravel)
Amilcare Bertolini
È l'emissione per la via urinaria di concrezioni originate nei bacinetti, grandi quanto i granuli d'arena [...] laterizio; questo si forma nell'urina emessa da qualche tempo, concentrata, fortemente acida e raffreddata, per la precipitazione di urati, colorati in rosso mattone o rosso brunastro dai pigmenti urinarî, principalmente dall'uroeritrina. L'emissione ...
Leggi Tutto
denaturazione
Modificazione fisico-chimica indotta da agenti denaturanti sulla conformazione tridimensionale di proteine e acidi nucleici, a seguito della rottura dei legami che ne stabilizzano la struttura. [...] Acidi e alcali forti e il calore provocano la d. irreversibile delle proteine, che vanno incontro a fenomeni di precipitazione e coagulazione. La conoscenza dei parametri chimico-fisici della d. è importante per la preparazione dei farmaci di natura ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] e mucoproteine e la sedimentazione degli elementi cellulari, oppure un più o meno intenso intorbidamento per la precipitazione, causata dal raffreddamento, dei sali (fosfati, urati) presenti in soluzione alla temperatura corporea. L’emissione di u ...
Leggi Tutto
nodulo polimetallico
Fabrizio Galimberti
Concentrazione di minerali (soprattutto manganese e ferro, ma anche sodio, calcio, stronzio, rame, nichel ecc.) presenti sui fondali oceanici. I n. p. hanno [...] in strati di qualche metro di spessore.
Formazione
I n. p. presentano un centro di aggregazione, intorno al quale precipitano, per poi solidificare, i minerali. Tale centro può essere costituito dalla conchiglia di un microfossile, da un dente di ...
Leggi Tutto
KLUIVERT, Patrick
Franco Ordine
Olanda. Amsterdam, 1° luglio 1976 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Piacenza-Milan, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1993-97: Ajax; 1997-98: [...] 1996), 2 Supercoppe d'Olanda (1994, 1995)
In Olanda, quando esordisce nell'Ajax, viene definito, con un pizzico di precipitazione, l'erede di Marco Van Basten. Per Patrick Kluivert, 17 anni, centravanti dal fisico possente ma dalla mira difettosa ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] e l'anione di bromo si unisce col catione di sodio formando bromuro di sodio.
Finita così la riduzione, comincia la precipitazione. L'argento metallico è allo stato colloidale e, a mano a mano che la reazione procede, si forma dell'altro argento ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e cioè l'oro, il platino e l'argento, sotto forma di polvere estremamente divisa, quale si ottiene mediante precipitazione per via umida, trovano frequente applicazione, potendosi fissare a bassa temperatura col sussidio dell'ossido di bismuto e del ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] lega di raffreddarsi lentamente, il rame precipita man mano ai giunti dei grani; ma se la lega si tempra, tale precipitazione sarà in gran parte soppressa e il rame rimarrà in soluzione nell'alluminio in uno stato metastabile; esso poi precipiterà ...
Leggi Tutto
. È uno degli elementi appartenenti alle famiglie delle sostanze radioattive. Si trova sempre nei minerali di uranio, ma non nei minerali di torio puri; nei primi vi appare in una percentuale costante, [...] il peso atomico dell'attinio è 229.
Si ottiene l'attinio insieme con ferro e con le terre rare provocando una precipitazione di solfato di bario, e quindi esso si trova nei solfati grezzi radiferi estratti dai minerali d'uranio. Dopo aver trasformato ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] all’interno del quale vengono trasportate e deposte. I componenti ortochimici sono a tutti gli effetti dei veri e propri precipitati chimici che si formano nel bacino di sedimentazione o all’interno stesso del sedimento e non subiscono processi di ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.