MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] versante nordico, scende assai ripido. I dati medî climatici sono: temperatura 13°,6 con estremi assoluti di −9°,2 e di 38°,1; precipitazione mm. 858 (giorni nevosi 8); dominio di venti del IV quadrante di O. e NO., cui seguono quelli del III, di SE ...
Leggi Tutto
In farmacologia si chiamano astringenti quelle sostanze che agiscono localmente sui tessuti dell'organismo, e che, non avendo, a concentrazione opportuna, azione irritante, sono comunemente usate per diminuire [...] in mezzi neutri o debolmente acidi. Una parte dell'azione prodotta da questi farmaci è dovuta certamente alla precipitazione della sostanza che cementa l'endotelio dei capillari; fatto, questo, che si può render visibile trattando i tessuti ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Oackland, Calif., il 10 gennaio 1877. Studiò nelle università di California, Berlino e Lipsia. Dal 1897 al 1900 insegnò alla scuola di Oackland, e dal 1902 al 1911 all'università di California. [...] e infine, nel 1922, direttore del Fixed Nitrogen Research Laboratory.
Ha fatto importantissime ricerche nel campo della precipitazione elettrostatica delle particelle solide (polveri) contenute nel fumo e nei vapori. Il processo da lui sperimentato ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] per la ricerca chimica. Vi conseguì brillantemente la laurea nel 1906, svolgendo la tesi "L'influenza della pressione sulla precipitazione di solfuri metallici con idrogeno solforato".
A Bologna il C. rimase in qualità di preparatore assistente del ...
Leggi Tutto
nowcasting
Massimo Bonavita
Previsione del tempo atmosferico a brevissimo termine (0÷12 ore). In questo periodo di tempo il previsore umano esperto è spesso in grado di migliorare l’accuratezza delle [...] dei fulmini. Questi sistemi consentono di identificare i fenomeni meteorologici in atto (strutture convettive, bande di precipitazione, sistemi frontali ecc.) e, tramite le sequenze delle immagini e adeguati modelli interpretativi, di estrapolarne il ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il crogiolo e lo si pone ancora caldo, ma non più rovente, entro un essiccatoio; poi si pesa.
Talora occorre riscaldare il precipitato fuori del contatto dell'aria e cioè in corrente di un dato gas, ad esempio d'idrogeno; si adopera in tal caso il ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] Il carbonato manganoso è stato già ricordato prima tra i minerali di manganese (rodocrosite). Si può ottenere facilmente per precipitazione dalle soluzioni dei sali manganosi con carbonati alcalini. In tal caso si ha un prodotto di colore rosa molto ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] da ossido e da carbonato metallico o da idrato e da carbonato metallico. Si presenta dunque assai di frequente, per precipitati aventi la composizione di un carbonato basico, la questione di stabilire se si è in presenza di veri e proprî individui ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] del bacino in kmq.
Per i corsi d'acqua italiani il Giandotti dà la seguente formula:
dove H è l'altezza in metri della precipitazione media sul bacino nel periodo della piena; ψ la superficie del bacino in kmq.; h l'altitudine media in m.; V un ...
Leggi Tutto
Numero atomico 72; peso atomico 1786. Elemento chimico scoperto da Coster ed Hevesy nel 1923. Urbain aveva ricercato lungamente questo elemento nelle terre dell'itterbio, e nel 1911 durante la determinazione [...] a caldo nell'acido stesso, a freddo invece è pressoché insolubile. L'afnio si raccoglie nelle frazioni di testa.
Precipitazioni basiche. - Ad una soluzione di ossicloruro di zirconio si aggiunge a piccole porzioni una soluzione di ammoniaca (1: 4 ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.