Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo.
Produzione
Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni [...] sia chimico-fisiche sia biologiche; può essere provocato dall’uso di orzo ricco di albumine e poco torrefatto (precipitazione di albumine), dal lievito (insufficiente fermentazione), dall’amido (se in quantità superiore alla norma), dai metalli ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] la pressione di alimentazione (da 1 a 5 bar), per la gittata (da 10-20 m a oltre 50 m), per l’intensità della precipitazione (da 4-5 mm/h a oltre 20 mm/h), per la forma geometrica della superficie bagnata (a superficie circolare piena o a settore, a ...
Leggi Tutto
isopleto
isoplèto [agg. Comp. di iso- e del gr. plèthos "quantità" e quindi "della stessa quantità"] [ALG] In diagrammi bi- o tridimensionali di funzioni del tipo z=f(x,y), di linee o superfici luogo [...] livello; se la z rappresenta una grandezza fisica, è più usuale parlare di isolinea (in partic., isocora per il volume, isoterma per la temperatura, ecc.). ◆ [GFS] Nella meteorologia, isolinee della quantità di precipitazione (acquea, nevosa, ecc.). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91. Scoperto da J. Gadolin nel 1794, si trova in natura in numerosi minerali, principalmente nella gadolinite, [...] frazionata dei nitrati. Dalla miscela con l’erbio viene isolato per precipitazione frazionata dei ferrocianuri insolubili, da quella con l’olmio per precipitazione frazionata con ammoniaca diluita, a caldo. Il metallo allo stato puro ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio 29°) e molto secco (la precipitazione media annua è sui 30 mm, ma accade che non piova affatto per vari anni consecutivi).
Ha conservato pressoché intatto l’antico ...
Leggi Tutto
Minerale molto diffuso,costituito da carbonato di calcio, CaCO3, trigonale. Limpido e incolore se puro ( spato d’Islanda), può assumere tinte diverse sia per la presenza di elementi quali il ferro e il [...] è facile osservare lo sdoppiamento delle immagini per doppia rifrazione. Si forma generalmente attraverso un processo di precipitazione chimica od organogena.
Calcitizzazione Processo per cui in rocce calcaree o di altra natura, ma contenenti calcio ...
Leggi Tutto
Nella radioprotezione, l’insieme delle operazioni tese a eliminare sostanze radioattive da una persona, da un ambiente o da un materiale.
La d. personale può essere: esterna, realizzata mediante vari [...] polveri e ripetute operazioni di lavaggio.
Per la d. dai materiali si ricorre a metodi chimici e fisici (precipitazione, scambio ionico, distillazione ecc.) .
Nella tecnica nucleare, fattore di d., il rapporto tra le percentuali iniziale e finale ...
Leggi Tutto
FOSFATURIA (da fosfato e dal gr. οὗron "urina")
Piero Benedetti
È l'emissione d'urine torbide, lattescenti, fioccose, nelle quali l'esame chimico e microscopico dimostra la presenza di grandi quantità [...] permanente che indica una tendenza patologica del ricambio, la quale va sotto il nome di diatesi fosfatica. La precipitazione visibile dei fosfati dipende da speciali condizioni d'ordine fisico-chimico dell'urina diventata meno acida o addirittura ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] alle migliaia di atmosfere esistenti entro e al di sotto della crosta terrestre (v. tab. I). I minerali che precipitano entro un materiale allo stato fuso possono raggiungere grandi dimensioni se il raffreddamento è lento, ma le lave eruttate si ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] o probabilistici. Se infatti non possiamo dire con esattezza che fra tre giorni vi sarà in una data località una precipitazione di 200 millimetri, accumulata su 24 ore, possiamo però tentare di valutare la probabilità che su tale località cada una ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.