Settimo giorno della settimana; nella tradizione cristiana è giorno festivo e consacrato al Signore: il nome, già usato da Tertulliano sul modello del gr. κυριακή [ἡμέρα], fu introdotto da Costantino in [...] religiosa, la partecipazione alla messa e il riposo dal lavoro definiscono la santificazione della domenica. Nell’attuale disciplina (can. 1244-49) le d. sono feste di precetto. I sacerdoti sono tenuti a celebrare la messa e i fedeli a soddisfare al ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] turno. Per le aziende giornalistiche fu stabilito il riposo settimanale e festivo dal r. d. 23 giugno 1923, n. 1393, che lavoro cui vengono destinati, e che hanno soddisfatto il precetto sull'istruzione obbligatoria. È prescritta al datore di lavoro ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] a tutti gli effetti civili le domeniche e le altre feste religiose di precetto che si trovano elencate nel can. 1247 del codice di diritto canonico, compresa la festa di S. Giuseppe (riconosciuta con legge 6 dicembre 1928, n. 2765) e inoltre le ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ha il decorso del termine di due giorni non festivi dal giorno destinato alla presentazione: in quel termine, o è stato contro di lui, in base al titolo, intimato precetto o fatta citazione.
L'azione cambiaria contro l'obbligato in via principale ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] Concilio di Trento. E seguita pure dai luterani. Essa unisce in un precetto unico il comando d'avere un Dio solo e di non farne alcuna e serve". Modificò dal tempo apostolico il giorno festivo dal sabato alla domenica: ampliò la proibizione dell' ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] " (adoratio). Se non è vescovo, viene subito consacrato dal cardinale vescovo di Ostia. Nella domenica o nel giorno festivo di precetto che viene subito dopo l'elezione, ha luogo l'incoronazione, per mano del cardinale diacono più anziano, e da ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] coscienza e non può essere imposta da un precetto ecclesiastico: la spiritualità protestante respinge come eteronomo ogni a non molto tempo fa la legislazione inglese sul riposo festivo, sull'apertura delle mescite pubbliche, sulle attività sportive, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] operate da Gesù di cui narrano i Vangeli e il precetto dell'amore del prossimo, illustrato soprattutto dalla parabola del giornata, dall'articolazione del tempo lavorativo al ritmo delle feste e delle solennità. Il fallimento di questo tentativo sta ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] precisamente in occasione della Pasqua (precetto pasquale).
Con la cerimonia della aprile sia proprio domenica, la Pasqua sarà la domenica successiva 25 aprile. Tale festa può celebrarsi quindi nel limite di 35 giorni, non prima del 22 marzo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] . ciò che annota sul modo di osservare Quaresima e precetto pasquale negli anni Trenta da parte dei blasoni veneziani Maria , "Aurora", 16 ottobre 1921; I giovani cattolici veneziani alle feste giubilari di Bologna, ibid., 19 marzo 1922; Guido Gigoli, ...
Leggi Tutto
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...