Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] primo della settimana (v. domenica) si ritenne ben presto giorno festivo, anche per il ricordo della Resurrezione, e surrogò il sabato suo ideale di povertà e di purezza,non sente tuttavia il precetto, che pur si legge nel testamento di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ha il decorso del termine di due giorni non festivi dal giorno destinato alla presentazione: in quel termine, o è stato contro di lui, in base al titolo, intimato precetto o fatta citazione.
L'azione cambiaria contro l'obbligato in via principale ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ideale.
Le navi non potevano essere vendute a forestieri. È un precetto del capitolare Ziani del 1229, giurato da tutti i proprietari (110), fatto si traduceva in una rinuncia al riposo festivo per accelerare i tempi della costruzione, in definitiva ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] l’attività lavorativa per sette giorni consecutivi, in violazione del precetto previsto dall’art. 36, co. 3, Cost., secondo cui maggiore penosità dell’essere stati costretti a lavorare in giorno festivo).
Tra le due, la tesi dell’indennizzo, a sua ...
Leggi Tutto
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...