polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] causa della non rigidità della Terra, di quello (periodo euleriano, di circa 305 giorni) che si avrebbe se la precessione fosse perfettamente rigida. La migrazione dei p., prevista teoricamente da L. Euler nel 1765 e confermata con osservazioni da A ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] un solido che lasci invariati, rispetto a una terna fissa di riferimento, l’angolo di nutazione e l’angolo di precessione del solido facendone variare soltanto l’angolo di r. propria (➔ Euler, Leonhard).
Matematica
Si chiama r. piana, di ampiezza ϕ ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] statue di dei e di demoni sono in atto di frullare l'oceano primordiale o Via Lattea, cioè di cagionare la precessione.
Il tempo si volge secondo misure fisse e simboleggia così il ‛medesimo', imitando l'eternità; i pianeti si muovono in direzione ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] rivoluzione terrestre (circa 100.000 e 400.000 anni), alla variazione dell'obliquità (circa 40.000-42.000 anni) e alla precessione (20.000-26.000 anni) dell'asse di rotazione terrestre. L'oscillazione eustatica è quindi molto variabile nel tempo, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e da cui risaltano i comportamenti sbagliati dell’uomo. In astronomia spazia dal moto del Sole (Paradiso XI, 50-51) alla precessione degli equinozi (XXVII, 141-142) e agli epicicli (VIII, 3), per non dire delle comete (XXIV, 12), delle eclissi (XXVII ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 'opera dello scozzese James Croll (1821-1890), secondo cui potevano essersi verificate molteplici glaciazioni (legate alla precessione degli equinozi) in epoche in cui la Terra seguiva un'orbita eccezionalmente ellittica, causata dalle interazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] tra la tradizionale organizzazione delle case astrologiche e le mutevoli posizioni dei segni nei cieli, derivante dalla precessione degli equinozi, si rispondeva precisando che questi cambiamenti proponevano nuove sfide, senza, tuttavia, invalidare l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] i valori ottenuti con quelli che è possibile dedurre dal catalogo delle stelle di Tolomeo, con una correzione per la precessione relativa al 980 ca., il risultato finale è esattamente quello previsto: gli indicatori delle stelle sono stati disegnati ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica si dice che un corpo girevole attorno...
nutazione
nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In partic.: 1. Nella meccanica, in un moto...