• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [67]
Astronomia [63]
Storia dell astronomia [32]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Matematica [23]
Meccanica quantistica [17]
Temi generali [18]
Geofisica [16]
Meccanica [16]
Meccanica dei fluidi [16]

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO Bruno PONTECORVO Luigi VOLTA . In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] dell'eclittica; del sistema galattico, poli della Via Lattea. Per il cambiamento di posizione dei poli celesti (precessione degli equinozî e nutazione) e dell'eclittica (variazione delle latitudini), v. equinozî; astronomia: Astronomia sferica. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO (1)
Mostra Tutti

cristallino

Enciclopedia Dantesca (1970)

cristallino Giovanni Buti Renzo Bertagni ** L'epiteto di c. (latino crystallinus; greco χρυστάλλινος, " che ha la purezza e la trasparenza del ghiaccio ", da χρύσταλλος, " ghiaccio ", " gelo ") compete [...] quelle dei pianeti) e desse la misura del tempo con la sua rotazione giornaliera. Ma quando per la scoperta della precessione degli equinozi si capì che il Cielo stellato si muoveva di un altro movimento - quello precessionale - sorse la necessità di ... Leggi Tutto

doodle

NEOLOGISMI (2018)

doodle s. m. inv. Disegno tratteggiato in modo rapido e sommario; con particolare riferimento alle vignette pubblicate sulla pagina web del motore di ricerca Google in occasione di ricorrenze e anniversari. • Mercoledì [...] 2013, p. 47, Cultura) • Meno male che ci sono i motori di ricerca, a ricordarci tutto e quindi perfino la precessione degli equinozi. Ieri la pagina di apertura di Google, infatti, comprendeva un giocoso loghino, chiamato «doodle» secondo uno di quei ... Leggi Tutto
TAGS: PIERGIORGIO ODIFREDDI – MOTORE DI RICERCA – NAPOLEONE III – LÉON FOUCAULT – PARIGI

polare 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polare 1 polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] ma intorno al 4000 a.C. era la stella γ Draconis e intorno al 4000 d.C. lo sarà la stella α Cephei (→ precessione: P. degli equinozi). ◆ [FSN] Termine p. delle ampiezze di diffusione: v. matrice S: III 647 a. ◆ [MCC] Traiettorie p.: in un moto rigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Thomas Llewellyn Hilleth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomas Llewellyn Hilleth Thomas 〈tòmës〉 Llewellyn Hilleth [STF] (n. Londra 1903) Prof. di fisica nell'univ. dell'Ohio, a Columbus (1945), poi per qualche anno fisico in enti governativi e privati, infine [...] nei: V 342 a. ◆ [MCQ] Modello atomico e potenziale di T.-Fermi: v. Thomas-Fermi, metodo di: VI 252 b, c. ◆ [RGR] Precessione di T.: v. gravitazionale, moto relativistico: III 95 e. ◆ [FML] [FSD] Vettore d'onda di T.-Fermi: v. metallo: III 790 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] gli astronomi del califfo abbaside al-Ma᾽mūn, attorno all'830, di circa 23;33°); e dall'altro che la velocità di precessione non è costante (Ipparco e Tolomeo stabilirono che essa era di 1° in 100 anni, mentre gli astronomi di al-Ma᾽mūn considerarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Alpetragio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alpetragio Massimo Miglio Astronomo arabo-ispano della seconda metà del sec. XII, nato a Siviglia, discepolo di Abu Bakr ibn Tufail; il nome arabo era al-Bitrūdjī Nūr al- Dīn Abū Ishak. La sua teoria [...] al centro dell'universo. La necessità di ammettere una nona sfera era diretta conseguenza della scoperta della legge della precessione degli equinozi. Ma per A. più che importanza matematica la nona sfera ha una sua necessità filosofica, per il ... Leggi Tutto

risonanza secolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza secolare Paolo Paolicchi Risonanza orbitale caratterizzata da diverse periodicità. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive un’orbita intorno al Sole che può essere in prima approssimazione [...] del corpo sull’orbita, si instaurano periodicità relative a processi diversi, per esempio ai fenomeni di precessione, tutti legati alla progressiva variazione degli angoli sopra definiti. Mentre le risonanze di moto medio sono caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RISONANZA ORBITALE – SISTEMA SOLARE – ECCENTRICITÀ – ECLITTICA – ASTEROIDI

STRUVE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUVE Luigi Carnera Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo. Friedrich [...] medaglia d'oro della Royal Astronomical Society di Londra, dedicata alla ricerca del valore più attendibile della costante di precessione, e del movimento proprio del sistema solare in mezzo alle stelle, egli fece conoscere dove questo tenda; poi le ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] era già stato rilevato, in quanto riguardava un fenomeno noto da molto tempo; osservazioni accurate mostravano infatti un'anomalia nella precessione del perielio di Mercurio attorno al Sole di 43″ d'arco per secolo, un valore di cui la nuova teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
precessióne
precessione precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica si dice che un corpo girevole attorno...
nutazióne
nutazione nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In partic.: 1. Nella meccanica, in un moto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali