• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [17]
Diritto del lavoro [13]
Storia [3]
Biografie [3]
Storia contemporanea [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Economia [2]
Istruzione e formazione [2]
Letteratura [2]

Santi, Flavio

Enciclopedia on line

Santi, Flavio Santi, Flavio. - Scrittore italiano (n. Alessandria 1973). Laureato in Filologia medievale e umanistica presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, ha conseguito il dottorato in Filologia moderna e ha studiato [...] , e vari sono i temi trattati dallo scrittore come ad esempio il vampirismo (L'eterna notte dei Bosconero, 2006) e il precariato (La guerra civile in Italia, 2008). Tra gli altri scritti si ricordano: Aspetta primavera, Lucky (2011), Il tai e l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – FILOLOGIA – FRIULANO – COMO

generazione mille euro

NEOLOGISMI (2018)

generazione mille euro loc. s.le f. inv. I giovani che guadagnano mille euro al mese. • Nel 2009 i neo-trentenni si erano riconosciuti nella Generazione mille euro, così battezzata per lo standard delle [...] più che trentenni, con un percorso formativo alle spalle fatto anche di laurea e specializzazioni, e un presente lavorativo di precariato e instabilità. Che ha un nome ben preciso: contratto a progetto, altrimenti detto co.co.pro. (Giusy Franzese ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO A PROGETTO – GIAN ANTONIO STELLA – CORRIERE DELLA SERA – PRECARIATO – FREELANCE

Riforma della magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] incentrarsi, come suggerito da tempo da alcuni6, su una manovra in due tempi, risolvendo prima la situazione patologica del precariato venutosi a creare negli uffici e dopo delineando il nuovo assetto delle figure onorarie. Da un lato quindi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nove, Aldo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nove, Aldo Nòve, Aldo. – Pseudonimo di Antonio Centanin, scrittore e poeta (n. Viggiù 1967). Laureato in filosofia, ha pubblicato alcune sillogi poetiche (Tornando nel tuo sangue, 1989; Musica per streghe, [...] l’ingenuo sguardo infantile (La più grande balena morta della Lombardia, 2004; Zero, il robot, 2008), i disincantati occhi del precariato (Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese, 2006), o la redenzione di un orfano drogato (La ... Leggi Tutto
TAGS: VIGGIÙ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nove, Aldo (1)
Mostra Tutti

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013 Lucia Valente Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] da cui muove, l’art. 4, co. 1, lett. a-bis stabilisce che per tutto il 2016, per porre un argine al precariato, è ammessa la sottoscrizione di contratti a tempo determinato con i vincitori e gli idonei di graduatorie di vincitori di concorsi pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

alleanzismo

NEOLOGISMI (2018)

alleanzismo s. m. (spreg.) Strategia politica che mira a stringere accordi e alleanze. • «Io non so partire dal gioco dei quattro cantoni, dall’alleanzismo fatto nel Palazzo. Mi viene l’ansia. Faccio [...] agli elettori chiedessimo di condividere un patto per il futuro, un’agenda di cose concrete contro la disoccupazione, il precariato, l’inquinamento, la discriminazione sessuale, e poi dopo la campagna elettorale si tornasse al primato delle alchimie ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – NICHI VENDOLA – PRECARIATO – PUGLIA – UDC

mini-guida

NEOLOGISMI (2018)

mini-guida s. f. Libretto ideato per orientare il lettore nella conoscenza di un certo argomento, di un luogo, di nuove regole da rispettare. • Tutte le novità sono state presentate ieri durante la prima [...] . Si comincia infatti con le nuove norme sul lavoro, che consentiranno alle imprese di estendere da 12 a 36 mesi il precariato e di rendere più flessibile l’apprendistato. (Carlo Gravina, Secolo XIX, 14 marzo 2014, p. 1, Prima pagina). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: PRECARIATO – ANTITRUST

professore

Lessico del XXI Secolo (2013)

professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali [...] dal recupero di graduatorie repubblichine a norme speciali per ex combattenti fino a norme riguardanti la gestione di un precariato, a partire almeno dai corsi abilitanti previsti dal 1974, risultante da una crescita quantitativa delle scuole che non ... Leggi Tutto

incapacitante

NEOLOGISMI (2018)

incapacitante p. pres. e agg. Che rende incapace, che impedisce di fare qualcosa. • è vero quanto dice il professor Ugo Fornari, andare dal giudice per la famiglia deve essere stato senz’altro un gesto [...] sono i giovani, vittime predestinate di quel «mito incapacitante» rafforzato dai messaggi mediatici che sembrerebbero condannarli al precariato a vita, piuttosto che all’emigrazione; (Laura Zanfrini, Avvenire, 29 aprile 2017, p. 3, Idee). - Derivato ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – GIORGIO NAPOLITANO – STEFANO RODOTÀ – CODICE CIVILE – PRECARIATO

Soldini, Silvio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Soldini, Silvio Soldini, Silvio. – Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Milano 1958). Autore sofisticato, si distingue per la leggerezza del suo tocco registico, il cui sguardo discreto si mette [...] benestante alle prese con il licenziamento e la perdita del coraggio e della dignità quali conseguenze del precariato. Continuando a indagare le reazioni dei personaggi la cui vita ordinata viene stravolta dall’irrompere di elementi inaspettati ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BATTISTON – DAVID DI DONATELLO – ÁGOTA KRISTÓF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soldini, Silvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
precariato
precariato s. m. [der. di precario1]. – La condizione del lavoratore precario; anche, l’insieme, la categoria dei lavoratori precarî, in un determinato settore o in generale: il fenomeno del p. nell’insegnamento scolastico; manifestazioni...
precària
precaria precària s. f. [dal lat. mediev. precaria, femm. sostantivato di precarius «ottenuto con preghiere» (v. precario1 e cfr. preghiera)]. – Nel medioevo, termine col quale si indicava la richiesta di beni immobili in godimento, e forse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali