• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [7]
Italia [6]
Europa [5]
Biografie [4]
Storia [4]
Arti visive [3]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo) Marco Bicchierai Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] nella curia di Poppi e signoria completa sui castelli di Raggiolo, Ortignano, Quota e Garliano, tutti sul versante del Pratomagno. Nei primi anni della sua attività politica, dopo l'accordo che aveva rappacificato i suoi zii Manfredi e Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] da faggete e abetine o ceduo nelle pendici dell'Appennino e dell'Alpe di Catenaia. Estesi i pascoli montani, specialmente nel Pratomagno. Notevolmente diffuso l'allevamento del bestiame bovino (Val di Chiana) ed ovino, e così anche quello del baco da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – MONTE SANTA MARIA TIBERINA – BARTOLOMEO DELLA GATTA – ALTA VALLE DEL TEVERE – GIOVANNI DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

valle

Enciclopedia Dantesca (1970)

valle Domenico Consoli In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume. In If XXXII 56 la valle onde [...] circostanti, e si accosta al concetto di " pianura ": così è per la piana di Campaldino, la valle [che il diavolo]... / da Pratomagno al gran giogo coperse / di nebbia (Pg V 115). Ragioni di analogia consentono di considerare qui il caso di If VIII ... Leggi Tutto

Montefeltro, Bonconte da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro, Bonconte da Giorgio Petrocchi Figlio del conte Guido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e [...] e Aretini (come un'acqua c'ha nome l'Archiano, / che sovra l'Ermo nasce in Apennino; ovvero da Pratomagno al gran giogo), accanto a precisazioni diciamo meteorologiche che potrebbero interrompere l'energico ritmo del racconto: Ben sai come ne l ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTIPURGATORIO – ARCHIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro, Bonconte da (1)
Mostra Tutti

DOMENICO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Prato Paolo Viti Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] la professione notarile, fino al 1432: il suo ultimo atto datato è del 24 giugno di quell'anno, rogato in un paese del Pratomagno. Non si conoscono né la data esatta né il luogo della sua morte: forse morì prima del 1433 in quanto non compare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

paesaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

paesaggio Guido Di Pino Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] (II 122 Correte al monte) come l'unico e imperioso orizzonte del viaggio. La poesia della montagna, da certe evocazioni di p. appenninico (Pratomagno, Pg V 115 ss.; Quel monte a cui Cassino è ne la costa, Pd XXII 37; ecc.), si spinge fino a cenni di ... Leggi Tutto

RICASOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Antonio Stefano Calonaci RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] e inaugurare la tradizione feudale della famiglia dei Ricasoli baroni della Trappola, piccola comunità rurale del Pratomagno aretino. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Raccolta Genealogica Sebregondi, Ricasoli, 4441; Archivio Ricasoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CASTEL SAN GIOVANNI
1 2 3
Vocabolario
vallombrosano
vallombrosano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali