Studioso di archeologia e folclore abruzzese (PratolaPeligna 1836 - Sulmona 1907); condusse ricerche archeologiche ad Aufidena e Corfinio. Opere principali: Usi e costumi abruzzesi (6 voll., 1879-97); [...] Proverbi abruzzesi (1877); Ovidio nella tradizione popolare di Sulmona (1886); Il Messia dell'Abruzzo (1890). D'Annunzio, che gli era amico, trasse dalle sue opere molti temi relativi all'ambiente e ai ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium)
E. Lissi
Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria.
È menzionata [...] la cattedrale di Pentima furono messi in luce mosaici in bianco e nero e tombe cristiane. Lungo la strada per PratolaPeligna e per Raiano si rinvennero celle sepolcrali ornate di marmi, tombe varie, sia a cremazione che ad inumazione, con corredo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] forme di religiosità d’epoca medievale.
Sempre in area peligna ricordiamo il tempio di Ercole presso Fonte Sant’Ippolito a fra loro divergenti, la via Valeria e la via di Pratola, che consentono un uso ampio e organizzato del pianoro verso sud ...
Leggi Tutto
peligno
agg. e s. m. [dal lat. Paelignus]. – Dei Peligni (lat. Paeligni), antico popolo italico che occupava il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo), per lungo tempo alleato di Roma, poi a questa ostile sin dagli inizî della guerra...