CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] in la per orchestra.
Sue composizioni di carattere profano, tra cui Dimenticar,ben mio a due voci, Fior di prato,Flambeaux des nuits, notturno per mezzosoprano a 4 voci, Pifferi e tamburi,marcia dei lanzichenecchi (in Scuola pratica di lettura ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] Conventuales ab anno 1650 ad annum 1830, f. 27; G. Fratini, Storia della basilica e del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882, p. 394; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 275 s.; J. Killing ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] op. 70 (1926, inedito).
Tra le sue composizioni per pianoforte si ricordano in particolare: E la luna discende sul prato della valle (premiata al concorso bandito da La Sonata moderna di pianoforte, Roma 1924); Tre piccoli pezzi (Corriere musicale ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] di zio Saverio di Galassi e Etelkà, C. Buongiorno (entrambi Napoli 1886); Lokinvar (Catania 1887), R.F. Kelli; Ivanhoe (Prato 1888), A. Ciardi; Gina (Napoli 1889), F. Cilea; Bianca di Navarra (Rovigo, 1889), A. Baci; Ginevra di Monreale (Milano ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] di provincia fin dagli inizi della carriera: nel 1941 al teatro Comunale, di Casalmaggiore (Tosca) e al teatro Metastasio di Prato (Madama Butterfly), nel giugno 1943 al teatro Comunale di Lonigo (Madama Butterfly, con M. Favero e G. Simionato), nell ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] dalle consuete note su eccezionali variazioni climatiche e meteorologiche. Ricorda l'alluvione del Bisenzio a Mercatale di Prato nel settembre 1575, a causa della quale morirono sessanta persone; la straordinaria siccità dell'inverno 1577; o ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] illustrata nelle arti del disegno, II, Livorno 1812, p. 153; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VI, Prato 1881, pp. 6 s.; H. Thode, Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885 ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] sia per pianoforte solo, e il libretto di Filippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di lord Standish, e Prato, teatro Metastasio, maggio 1840); si ricorda anche lo scritto Les progrès de la musique dramatique (à propos de l’étude ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] duca di Borbone. Nella città petroniana ritornava l'anno dopo per il cospicuo lavoro di restauro dell'organo di Lorenzo da Prato (come si è visto), la cui esecuzione si protrasse da febbraio ad ottobre. E intanto gli venivano affidati nuovi lavori ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] d'Italia.
Frattanto compose le opere: Filippo (libretto di Poniatowski, Firenze, teatro privato di lord Standish, 1840, e Prato, teatro Metastasio, maggio 1840); Gli Aragonesi in Napoli (A.L. Tottola, Firenze, teatro Leopoldo, giugno 1841, poi teatro ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.