Comune della prov. di Prato (38,6 km2 con 13.530 ab. nel 2008).
Dà nome a un vino toscano DOCG prodotto dalle uve dei vitigni Sangiovese, Canaiolo nero, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, Trebbiano Toscano, [...] Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti, nel territorio di C. e di Poggio a Caiano. Di colore rubino vivace e di profumo intenso, ha una gradazione alcolica minima di 12,5° ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] sindacali; finzione che ebbe occasione di espletare per la prima volta nel 1900.
Il C. fu tra i primi industriali di Prato a trattare con il mercato estero e fu: il primo, nel 1902, ad occuparsi dei problemi connessi all'esportazione; problemi che ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] cura di G. Becattini, Firenze 1997, pp. 208 s., 617 s., 673, 702-704, 709, 718-720; G. Picchi, Impresa e famiglia a Prato nel corso del Novecento: il caso Pecci, in Rassegna storica toscana, XLIV (1998), 2, pp. 379-416; Le aree produttive in Toscana ...
Leggi Tutto
Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero [...] in diverse stagioni, secondo i luoghi e le colture si producono qualità diverse di m. che hanno differente valore commerciale: m. di prato, di bosco, di brughiera, di monte, di acacia, di tiglio ecc. Dal punto di vista del colore, sul quale anche ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] a Pavia, acquistò la vecchia fabbrica di prodotti chimici installata da Carlo Fornara nella ex chiesa di S. Vincenzo in Prato in via S. Calocero, nel quartiere di Porta Genova, che continuava l'attività della piccola officina fondata da Franco Bossi ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] Boca", nella quale gli A. si associarono le ditte dei fratelli Avondi di Serravalle e di Giovanni Bollati di Prato Sesia. Anche sul piano della qualità gli A. ottennero presto alcune significative affermazioni: un diploma dell'Esposizione di Torino ...
Leggi Tutto
lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] in Italia, furono i lanaioli toscani a fare del prodotto finito un genere ricercato su tutte le piazze europee. Firenze e Prato furono i centri principali, anche se non gli unici, di questa attività. Prese il via un fenomeno rapido e progressivo, che ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di sviluppo industriale pur senza l'apporto di parchi scientifici e tecnici. In alcuni casi (per es., a Prato) si è tentato di creare centri tecnologici cui l'autorità pubblica attribuiva importanza fondamentale in vista dello sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e dell'autunno: lisciviata con cenere, calce, potassa o latte, risciacquata in acqua limpida, asciugata alla luna sul prato, la tela acquisisce progressivamente il suo biancore grazie alla qualità leggermente acida delle acque correnti e dei vapori ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] è ripetuta per 2 o più anni di seguito sullo stesso appezzamento.
Il r. viene alternato con varie altre colture (per es. prato, frumento, mais, canapa) e le rotazioni, da settennali a triennali, variano da paese a paese. In Italia è molto diffusa la ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.