CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] l'incarico di supplente del giudice di pace e, nel 1810, fece parte del comitato dei commercianti di Pistoia e Prato per l'elezione del tribunale di commercio; nel 1813, Poi, venne eletto presidente dell'Assemblea cantonale. Infine, nel 1814, fu ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] , R. Bachi, G. Borgatta, C. Bresciani-Turroni, G. Del Vecchio, L. Einaudi, B. Griziotti, R. Mattioli, G. Mortara, G. Prato.
In considerazione della carica ricoperta e delle sue riconosciute capacità tecniche, il B. in questi anni fu anche chiamato a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] Venezia e attestata, altresì, da una dichiarazione sottoscritta - per garanzia del C. -, il 27 marzo 1597, da Pietro Pellicone e Pietro Prato. Di gran lunga più rilevante - per l'attività bancaria dei C. - la nomina, da parte del Senato, del 1°febbr ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] sforzesco, Milano 1948, p. 6; G. A. Sassi, La nobiltà borromea, Milano 1718; V. De Vit, Il Lago Maggiore..., I, 2, Prato 1877, pp. 66-69; L. Pullè, Vitaliani e Borromei, in Fam. notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. V; A. Colombo, L'ingresso ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] la legge che aveva allargato il suffragio e introdotto il voto di lista.
Si presentò nel collegio di Prato-Pistoia-San Marcello Pistoiese in una lista politicamente piuttosto ambigua completata dai candidati conservatori Ippolito Martelli-Bolognini ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] just-in-time. Come si progetta e si realizza, Torino: Petrini, 1986).
Negrelli, S. (a cura di), Prato verde, prato rosso. "Produzione snella" e partecipazione dei lavoratori nella Fiat del duemila, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2000.
Nonaka, I ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Carlo II d'Angiò in occasione del pagamento, effettuato attraverso i Bardi, dei sussidi stanziati dai Comuni di Firenze e di Prato.
Nel 1302, quando i mercanti fiorentini mutuarono al Comune 25.000 fiorini destinati a Carlo di Valois, B., sempre come ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Cosimo Rosselli e l'Amore e Psiche di Andrea Schiavone. Finanziò anche il restauro degli affreschi di Filippo Lippi a Prato.
Nei doni a Castel Sant'Angelo e a palazzo Strozzi il gusto del C., nel tentativo di ricostruire esempi di decorazione ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] , Torino 1935 (con E. Masetti e G. Fenoglio).
Fonti e Bibl.: Atti Parlamentari, Senato, Legislatura XXIX, ad Indicem; G.Prato, in La Riforma sociale, XXXII(1925), p. 482; Associazione Nazionale tra le Casse diRisparmio Italiane, Le Casse di risparmio ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] con documenti ìnediti, Milano 1952, passìm. Di uffle consultazione su tutto il Periodo, con qualche notizia sulla banca Barbaroux: G. Prato, Risparmio e credito in Piemonte all'avvento dell'economia moderna, in La Cassa di Risparmio di Torino nel suo ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.