Storico dell'economia italiano (Firenze 1914 - Roma 1973); prof. univ. dal 1957, ha insegnato storia economica a Firenze. Si è occupato dei sistemi di rilevazione contabile (La ragioneria nella civiltà [...] (Note di storia della banca pisana nel Trecento, 1953; Aspetti della vita economica medievale. Studi nell'archivio Datini di Prato, 1962; Documenti per la storia economica dei secc. XIII-XVI, 1972; Origini e sviluppo delle assicurazioni in Italia ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] ad Indicem;M. Puccioni, L'unità d'Italia nel pensiero e nell'azione del barone B. Ricasoli, Firenze 1932, ad Indicem;R. Nuti, Prato e la ferrovia da Bologna a Firenze. Note storico-bibliogr. (1845-1908), in Arch. stor. pratese, XI(1933-1934), pp. 109 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] sul reddito e dell'imposta di successione. Ebbe anche rapporti intensi con altri professori della facoltà torinese, come Giuseppe Prato e Pasquale Jannaccone.
Il tema al quale il F. ha maggiormente dedicato, fin dagli inizi dell'attività scientifica ...
Leggi Tutto
Economista (Mondovì 1733 - Rocchetta Tanaro 1796); abate, insegnò per varî anni teologia all'univ. di Cagliari; studioso di R.-J. Turgot e di A. Smith, subì continue persecuzioni per le sue idee liberali. [...] de la mendicité et sur les moyens de la supprimer (1788), Delle università delle arti e mestieri (1793) e l'anonimo Saggio politico della carta-moneta (attribuito a V. da G. Prato), di gran lunga superiore alle opere dei contemporanei sull'argomento. ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] per gli IDE orizzontali) minore è l'incentivo a concentrare la produzione presso il solo paese d'origine.
La distinzione tra IDE 'a prato verde' e IDE di F&A ha più rilevanza sotto il profilo degli effetti sul paese ricevente (v. sotto, cap. 6 ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] in Mugello, e pose spesso la su preparazione a servizio delle Comunità dove aveva i suoi beni, Scarperia, Scandicci, Prato, Galluzzo, Lastra a Signa, Sesto, ecc., sostenendone gli interessi e le richieste con memorie, istanze, revisioni di conti, ecc ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] e gestiva una catena di botteghe e di uffici contabili sparsi in tutte le città europee. Francesco Datini, ‛il mercante di Prato', all'età di 15 anni lasciò la Toscana per Avignone, dove, in trent'anni, impiantò un fiorente commercio collegato con la ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] rimasta alcuna opera ad attestare una attività specifica in tal senso), certamente era presente una sorta di complicità tra il Prato, il Cebà e il Doria. In effetti, scarna di dati che documentino una partecipazione pragmatica alla vita politica, la ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] case e botteghe in Firenze ed alcuni poderi e appezzamenti di terra situati nel Comune di Signa ed in quello di Prato. Nel Comune di Signa Mariotto possedeva anche una casa per sua abitazione.
Alla data della portata al catasto il nucleo familiare ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] orazione. Podestà di San Gimignano per il primo e il secondo semestre del 1291, fu per una seconda volta nel 1293 capitano di Prato e nel 1298 podestà di San Gimignano. Nel 1299 Fresco era capitano di Orvieto.
Fonti e Bibl.: Les registres d'Urbain IV ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.