LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Ticino, Lugano 1807, p. 102; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Canova, V, Prato 1825, pp. 273, 275; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, IV, 2, Venezia 1834, pp. 140, 522; M. Caffi, Architetti ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] Borghi, p. 85; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, VI,Modena 1786, p. 517; L. Cicognara, Mem. spettanti alla storia della calcografia, Prato 1831, p. 25; C. Borghi, Il duomo di Modena..., Modena 1845, p. 83; C. Crespellani, La zecca di Modena nei periodi ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] il Ritrattodello scultore G. F. (Milano, Galleria civica d'arte moderna).
Fonti e Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura, III, Prato 1823, pp. 183 s.; Compendio storico del perdono di Assisi e della chiesa detta Porziuncola, Assisi 1840, p. 39; A ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] , Delle storie di Assisi, Assisi 1866, pp. 149, 243, 453; G. Fratini, Storia della basilica e del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882, pp.192 s.; A. Brizi, Della Rocca di Assisi, Assisi 1898, pp. 71 n. 44, 146 s.; F. Filippini, Andrea da ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] A. Angelucci, Intorno al coro della catt. di Todi, Perugia 1852, pp. 1-5 (anche per Sebastiano); R. Marchesi, Il Cambio di Perugia..., Prato 1853, pp. 111-114 (rec. di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., n. s., 111 [1856], p. 170); P. Martini, Di una ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] , p. 28 (per Filippo); T. Domenichelli, Sopra la vita e i viaggi del beato Odorico da Pordenone dell'Ordine de' minori, Prato 1881, p. 400 (per Filippo); P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, Venezia 1893, I, pp. 54 ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] , 40, 42; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 190; L. Cicognara, Storia della scultura..., V, Prato 1824, pp. 453 s.; G. B. Janelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri, Genova 1877, p. 72; G. Gruyer, L'art ferrarais à ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] P. Zani, Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, s, Parma 1820, pp. 15, 155 n. 242; L. Cicognara, Storia della scultura, II, Prato 1824, p. 103; L. Serra, Un soffitto di F. B. nella Galleria di Urbino, in Rassegna d'arte, VIII (1921), pp. 16-20; Id ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] , 12, 63 s., figg. pp. 24-34; L. Cavallo, L., Torino 1975; U. L., 1898-1980 (catal.), a cura di A. Dal Prato, Medole 1981; Gli Annitrenta. Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1983, ad ind.; Il chiarismo lombardo (catal.), a cura di R. Margonari ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] pp. 230 n. 46, 237, 239, 241; Filippo Mazzei: scelta di scritti e lettere, III, 1792-1816, a cura di M. Marchione, Prato 1984, ad Indicem; A. Bernieri, Carrara, Genova 1985, p. 104; R. Carozzi, Artisti e artigiani sotto il segno dell'Impero a Carrara ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.