CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] dell'ontologismo e del panteismo, I-III, Roma; e Antitesi della dottrina di S. Tommaso con quella del Rosmini, Prato); e, sensibile ad ogni fermento neotomista che si manifestasse fuori d'Italia, appoggiò presso Leone XIII, nel 1887, il progetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] Müller, Leben des seligen Dieners Gottes Johannes von Alverna, Regensburg 1882; Ermenegildo da Chitignano, Vitadel b. G. della V., Prato 1891; L. Oliger, Il b. G. della V.(1259-1322): sua vita, sua testimonianza sull'indulgenza della Porziuncola, in ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] L. Chaillot nel libro Pio VII e i Gesuiti, Roma 1882, passim (con documenti); S. Zalenski, I Gesuiti nella Russia Bianca, Prato 1888, p. 512; G. Cugnoni, Vita di L. M. Rezzi, Imola 1889, Passim; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] , pp. 62, 232, 235 s., 374 s., 378, 401; III, pp. 88, 184 ss., 354 s.; Memorie di S. de' Ricci, vescovo di Prato e Pistoia, scritte da lui medesimo, a cura di A. Gelli, Firenze 1865, I, p. 47 (dove il C. è erroneamente chiamato Mausoschi); Correspond ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] B. Du Chesne, Ristoire du baranisme,Douay 1731, pp. 388 ss.; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839; L. Wahrmund, Beitr4ge zur Geschichte des Exclusionenrechtes, in Sitzungsberichte der phil.-historischen Klasse der K. Akad. der ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] 10, pp. 453-462; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla Provincia romana della Compagnia di Gesù: dall’anno 1814 all’anno 1914, Prato 1914, I, pp. 191-198, 599-606, II, pp. 141-164, 476-502; L’Università gregoriana del Collegio romano nel primo ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] , pp. 51 s.; II, pp. 122-132, 279 ss. e Appendice, pp. 102 ss.; Memorie di Scipione de' Ricci vescovo di Pistoia e Prato, scritte da lui medesimo e pubblicate da A. Gelli, Firenze 1865, I, pp. 21-36 e passim; E. Sanesi, Il seminario fiorentino nel ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] , Notizie istoriche degli antichi vicedomini del patriarchio lateranense, Roma 1784, pp. 119-122; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 88-99; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] in Strenna della Ciociaria, Roma 1975, pp. 169-176; G. Floridi, Storia di Fiuggi, Guarcino 1979, pp. 218-222; A.A.L. Da Prato, Figure ed eventi della Toscana fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Roma 1911; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 all'anno 1914, Prato 1914; M. Petrocchi, La Restaurazione romana (1815-1823), Firenze 1943; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.