• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [3134]
Religioni [303]
Biografie [1491]
Arti visive [534]
Storia [450]
Letteratura [261]
Diritto [166]
Diritto civile [100]
Economia [83]
Sport [67]
Geografia [59]

LEONARDO da Porto Maurizio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Porto Maurizio, santo Dario Busolini Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] de' Medici, come centro delle sue missioni itineranti, cui affiancò la cura per i ritiri di S. Francesco al Palco in Prato e S. Maria dell'Incontro presso Firenze, luoghi destinati da lui a offrire periodi di vita contemplativa a tutti i religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Porto Maurizio, santo (2)
Mostra Tutti

Angilberto II

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angilberto II M. Delle Rose Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] , in questo seguendo un intento già perseguito dai suoi predecessori; volle la costruzione del monastero maschile di S. Vincenzo in Prato, al quale avrebbe unito quello di S. Pietro in Mandello nell'833, e la ristrutturazione dei venerati sepolcri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – PRIMO E FELICIANO – AMBROGIO, MILANO – RITO AMBROSIANO – ARTE OTTONIANA

ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Camerino ** Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] di Firenze e di Pistoia, alla posa delle, pietre di fondazione delle "nuove e terze mura della città di Firenze nel prato d'Ognissanti" (G. Villani, Cronica, VIII, c. XXXI, ed. di Trieste 1857, p. 179). Trasferito, ancor vivo Bonifazio VIII, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLÉ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLÉ, Francesco (al secolo Antonio) Alberto Merola Nacque a Bologna da Girolamo intorno al 1490. Divenuto francescano in quella provincia monastica osservante, fu inviato, insieme con il bolognese fra' [...] dei viaggiatori italiani,Roma 1874, pp. 53 s., 130; Marcellino da Civezza, Saggio di bibliografia geografica storica etnografica sanfrancescana,Prato 1879, pp. 44-48; Fonti italiane per la scoperta del nuovo mondo, Narrazioni sincrone,a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLO V, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V, antipapa Amedeo De Vincentiis Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] alla nomina di sei nuovi cardinali, che costituirono il nucleo del suo Collegio cardinalizio. Si trattò di Iacopo Alberti da Prato, vescovo di Ostia e Velletri; dell'abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; di Bonifacio dei Donoratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V, antipapa (3)
Mostra Tutti

LICHETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICHETO, Francesco Silvano Giordano Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] in tre volumi dei Commentaria del maestro, questa volta con l'approvazione della Sorbona (Parigi, J. Granjon, tip. Giovanni da Prato). Nel 1589 il cardinale francescano Costanzo da Sarnano fece pubblicare postume, a Venezia (tip. G. e A. Zenaro), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mistero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mistero Piero Coda Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana. Il cristianesimo [...] e della fertilità, e di Zeus (il romano Giove), re di tutti gli dei. Essa – narra il mito – mentre coglieva fiori in un prato presso il Monte Nisa, in Sicilia, fu rapita da Ade e condotta in sposa nel regno di questi, il regno dei morti. Dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mistero (1)
Mostra Tutti

cingolo

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] la tradizione, alla Vergine Maria, che, nell’ora dell’Assunzione, l’avrebbe affidata all’apostolo Tommaso. Dal 12° sec. a Prato, è conservata in duomo nella cappella del Sacro C., affrescata con episodi della leggenda da A. Gaddi. Viene esposta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – TRATTRICI AGRICOLE – CORPO CALLOSO – VERGINE MARIA – MICHELOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cingolo (3)
Mostra Tutti

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] italiana18. Nel 1958 un altro episodio diede misura di quanto i tempi e i costumi fossero cambiati: il vescovo di Prato, Pietro Fiordelli, definì dal pulpito i coniugi Bellandi pubblici concubini per aver scelto di contrarre matrimonio solo con rito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

EGIDIO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Viterbo Germana Ernst Simona Foà EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] pp. 102-110). I madrigali indirizzati a Vittoria Colonna furono invece pubblicati in Poesie italiane inedite di dugento autori (Prato 1847, III, pp. 124-129) da Francesco Trucchi, che li trasse da un manoscritto della Biblioteca nazionale di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INCARNAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO D'ARAGONA – MARIANO DA GENAZZANO – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO da Viterbo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
prativo agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali