PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] . con P. Viani); Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, 43 (corrisp. con L. Fornaciari); 178 (corrisp. con P. Fanfani); Prato, Biblioteca Roncioniana, Carte Guasti, C.339 (corrisp. con G. Guasti).
Necrologia, in Il difensore, 26 giugno 1862; L ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] del B., così come lo utilizza talora testualmente nella sua edizione L. Carrer, Padova 1837; C. De Batines,Bibliografia dantesca, I, Prato 1845, pp. 143-45 (con dati bibliografici sulla diffusione e l'eco del commento del B.), 150, 171, 172, 186 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] assieme a quelle di Machiavelli, Alfieri e Foscolo, appare, onestamente, esagerato.
Oltre alle opere già citate, del C. ricordiamo: Prato e dintorni, Bergamo 1905; La vita nazionale, Firenze 1907; L'ombra della vita, Napoli 1908; Il volere d'Italia ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] (P. intimo, Rocca San Casciano 1957; Dietro le Porte Sante, Firenze 1985) e C. Ballerini (Quell’indimenticabile giornata, Prato 1998; “Suggestioni di un manoscritto”, Firenze 2002). Di particolare interesse sono i volumi P. settant’anni (Firenze 1951 ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] . 821-823; XVI (1755), col. 180; Perlone Zipoli, Il Malmantile..., II Venezia 1748, pp. 458-459 n. (e anche, I, Prato 1825, pp. IX-XI); D. M. Manni, Osservazioni.. sopra i sigilli antichi..., XVIII, Firenze 1748.. p. 64; I. A. Fabricius, Conspectus ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] s.; II, ibid. 1886, pp. 299 s.; III, ibid. 1884, pp. 29 s.; IV, ibid. 1885, pp. 245 s.; C. Guasti, Opere, III,2, Prato 1896, pp. 334-350 (con elenco quasi completo degli scritti a stampa del C.); L. Barboni, Fra matti e savi,Livorno 1898, pp. 1 ss ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] degli Annali di Tacito, in Rass. nazionale, marzo 1880, pp. 437-443; G. Guasti, Aneddoto bibliografico sul Tacito del D., Prato 1883; G. Quintarelli, Il Tacito fiorentino; studio critico sul volgarizzamento di Tacito fatto da B. D., Verona 1895; A. S ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] interessante è il caso in cui questi ultimi motivi si toccano fra loro, rivelando una reciproca funzionalità. Così avviene in Verde Prato (II, 2) e nel Serpente (II, 5), che hanno molti punti in comune: le scene di viva sensualità; il ferimento dell ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] della Marucelliana di Firenze, il canzoniere autografo dello stesso Gramatico.
Edizioni: F. Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori, Prato 1847, III, p. 50 (pubblica la barzelletta Guardase ben che non sa); G. Barone, Il canzoniere di P. I ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Giovanni de' Medici, capo della famiglia e legato pontificio, entrarono in Toscana. Le fanterie fiorentine furono annientate e Prato furiosamente saccheggiata (29 agosto). Il 31 Piero Soderini dovette fuggire da Firenze. Dopo un breve interregno, i ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.