• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1330 risultati
Tutti i risultati [1905]
Biografie [1330]
Storia [368]
Arti visive [350]
Religioni [253]
Letteratura [196]
Diritto [80]
Diritto civile [59]
Economia [49]
Musica [36]
Storia e filosofia del diritto [24]

COLLECINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLECINI, Francesco Giovanna Rosso Del Brenna Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] romano: una pista in terra battuta, con i lati brevi semicircolari, circonda un prato centrale; alle estremità due fontane con obelischi in marmo, al centro del prato un tempietto circolare, da cui il re assisteva agli spettacoli ippici (il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – LUIGI VANVITELLI – CARLO DI BORBONE – CAMILLO BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLECINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Rinaldo Bruno Bonucci Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento. Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] con Sozzo Salimbeni, la figlia di Carlo di Valois, Caterina, e il 2 marzo 1304 entrò in Firenze al fianco del cardinale Niccolò da Prato per la pacificazione fra Bianchi e Neri. Le tensioni del M. con il Comune di Siena, tra il 1295 e il 1298, circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAVOLTI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Porto Maurizio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Porto Maurizio, santo Dario Busolini Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] de' Medici, come centro delle sue missioni itineranti, cui affiancò la cura per i ritiri di S. Francesco al Palco in Prato e S. Maria dell'Incontro presso Firenze, luoghi destinati da lui a offrire periodi di vita contemplativa a tutti i religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Porto Maurizio, santo (2)
Mostra Tutti

BUSCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Antonio Rossana Bossaglia La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Orazio Archinti (Campori, 1866), come uno dei più rinomati pittori milanesi. Nel 1666 dipingeva la volta della Madonnina in Prato a Varese (bozzetto nella raccolta di disegni dei Musei civici di Milano). Nell'anno 1669 era nuovamente a Milano dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA ANNA D'AUSTRIA – DANIELE CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCA, Antonio (1)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Andrea Vanna Arrighi Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa. La famiglia [...] di Giovanni dalle Bande Nere. Nel luglio 1537 i principali esponenti del fuoruscitismo fiorentino si riunirono a Montemurlo, presso Prato, ove si disposero ad attendere l'arrivo di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un esercito arruolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Lorenzo Margherita Palumbo Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] di S. Marco, quelli che per preziosità dovevano tornare nella sede originaria della biblioteca medicea. Dopo aver letto medicina teorica a Prato tra il 1495 e il 1496, insegnò medicina pratica a Firenze dal 30 ott. 1496 fino al 1502. Il 2 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Agostino Renzo Negri Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] , su vari giornali - dall'austero Annotatore piemontese al Corriere delle dame -, in opuscoli sparsi e in quattro raccolte (Versi, Prato 1834; ibid. 1836; Nuovi versi, Milano 1838; Poesie, Reggio 1844), l'ultima delle quali, in due libri, offre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Corsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Corsino Anna Benvenuti Papi Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre. Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] rivolse pertanto "alle magistrature forestiere", ultima risorsa remunerativa dei membri della classe equestre non più agiata. Podestà di Prato nel 1410, di Montepulciano nel 1420, nel 1421 ricopriva la ambita carica di capitano di Pisa, ufficio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Camerino ** Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] di Firenze e di Pistoia, alla posa delle, pietre di fondazione delle "nuove e terze mura della città di Firenze nel prato d'Ognissanti" (G. Villani, Cronica, VIII, c. XXXI, ed. di Trieste 1857, p. 179). Trasferito, ancor vivo Bonifazio VIII, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Iacopo Armando Sapori Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] fu mandato con 300 cavalli a Urbano V per aiutarlo contro Viterbo che gli si era ribellata. Nel 1369 fu podestà di Prato, donde accompagnò con una scorta armata l'impeperatore Carlo IV diretto a Bologna. Nel 1371 fu ambasciatore ad Arezzo e nel 1372 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 133
Vocabolario
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
prativo agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali