FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] di pagamenti al F. e a Matteo Torelli per i loro lavori su un graduale per la pieve (poi cattedrale) di S. Stefano a Prato. È possibile che la bottega del F. e del fratello avesse già eseguito miniature, dato che nel 1427 Giunta era in debito con il ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] con molti apprezzamenti dalla critica, una Romanza per violino e pianoforte e tre canti con orchestra (Ritorna primavera, Spunta sul prato il fior, Emigrante); nel 1891, presentando una Suite orchestrale in mi maggiore, documento di gusto e di alta ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] presso gli archivi dei frati minori di Firenze, Genova, Roma, Saint-Trond (Belgio), e del carteggio con C. Guasti (Prato, Biblioteca Roncioniana, Carte Guasti), un quadro degli studi a lui dedicati. Fra le fonti inedite va aggiunto il cospicuo Fondo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] . Nel 1627 il F. dipinse a fresco una lunetta, oggi scomparsa, nel secondo chiostro del convento perugino di S. Francesco al Prato (Siepi, 1822, p. 800); nello stesso anno il F. prese parte ad una delle frequenti risse che caratterizzavano la vita ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] dell'Ambrosiana, atto fondamentale per ricostruire la biografia dell'artista, il D. è detto abitante in parrocchia S. Vincenzo in Prato (Arch. di Stato di Milano, Notarile n. 40181).
Negli ultimi anni di vita, secondo quanto afferma il Bartolì (1777 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] quali poté proseguire il lavoro iniziato con Zach estendendo la triangolazione fino a Pistoia e Prato (Della longitudine e latitudine delle città di Pistoia e Prato, in Memorie di scienze matematiche e fisiche dell'Imp. Accademia pistoiese per l'anno ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] F. ricompare solo nel 1264, quando concesse a titolo di feudo onorifico ad Aldobrandino della Villa alcune terre poste "in Prato Regis, in curia Bibianelli".
Il periodo di relativa stabilità politica nella città di Reggio, seguito alla pace del 1252 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ss.; P. J. Murray, The Archit. of the Ital. Renaissance, London 1963, pp. 25-44; G. Marchini, Il Tesoro del Duomo di Prato, Milano 1963, ad Indicem; E. Luporini, B., forma e ragione..., Milano 1964 (cfr. recens. di A. Pica, in Domus, giugno 1965, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] stato tolto ed era stato assegnato al Sangallo (cfr. anche P. Davies, The early history of S. Maria delle Carceri in Prato, in Journal of the Society of architectural historians, LIV [1995], 3, pp. 326-335; che relativizza la censura di Lorenzo nella ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] comunale F. Chiesi (1842); sempre a Firenze, il restauro delle mura urbane, i progetti per una barriera da costruirsi presso Porta al Prato (1847) e per una caserma nel quartiere di Barbano (1848).
Fra il '45 e il '50 inoltre, eseguì il progetto dell ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.